• Home
  • Lista Prodotti Per Dimagrire A – Z
  • Contattaci

TuttoPerDimagrire.com

Informazioni scientifiche e mediche su integratori, alimentazione, farmaci, salute, forma fisica, diete, recensioni, guide, consigli, per raggiungere e mantenere il proprio peso forma e la salute

  • Prodotti Dimagranti
    • INTEGRATORI
    • FARMACI
    • PIANTE E ERBE
    • OMEOPATIA
  • Salute e Peso Forma
    • SOVRAPPESO
    • PESO IDEALE
    • INVECCHIAMENTO
    • MENOPAUSA
  • Alimentazione
    • DIETE
    • RICETTE
    • CIBI
  • Esercizi e Ginnastica
    • PANCIA
    • GAMBE
    • GLUTEI
  • Chirurgia e Simili
    • MASSAGGI
    • TRATTAMENTI

Prodotti per Dimagrire con Gusto: 57 Ricette Gustose con Poche Calorie – Parte 5 di 5

dessert-ricette-per-dimagrire

Dessert – ricette per dimagrire

57 ricette gustose con poche calorie

  • Colazione – prodotti per dimagrire: 8 modi di iniziare bene la giornata!
  • Pranzo – prodotti per dimagrire: 12 primi piatti fantasiosi
  • Cena – prodotti per dimagrire: 12 secondi piatti dalle gustose proteine
  • Spuntini – prodotti per dimagrire: 13 pause caffè rilassanti
  • Dessert – prodotti per dimagrire: 12 dolci che vi faranno dimenticare di essere a dieta (leggi i paragrafi sotto)

Dessert e Dolci – Prodotti per Dimagrire: 12 dolcezze per non essere a dieta

Chi è a dieta si deve dimenticare i dolci! Come molte altre convinzioni sui regimi alimentari che servono per perdere peso anche questa è sbagliata! Il trucco per dimagrire non è rinunciare a uno o più cibi, ma è quello di controllare le quantità e di variare la scelta di cibi il più possibile.

Una regola molto facile da seguire è quella di mangiare un determinato alimento come minimo ogni 3 giorni, questo consiglio è conosciuto anche come la regola delle 72 ore.

2 dolcetti a settimana sicuramente non causeranno vistose oscillazioni in aumento nell’ago della bilancia!

Inoltre è bene ricordare che i dolci sono prevalentemente costituiti da zucchero che può essere considerato energia a pronto uso. Per questo motivo è meglio consumarli nella prima parte della giornata, a colazione, come spuntino di metà mattina, dopo pranzo o per merenda e in ogni caso mai dopo le h.18 circa di sera (dipende dalla stagione), cioè quando cambia la luminosità che è il segnale per il nostro corpo di passare dal metabolismo catabolico (che brucia energie – carboidrati e zuccheri) al metabolismo anabolico (che ristruttura i tessuti lesi durante la giornata – proteine).

Dessert e Dolci – Prodotti per Dimagrire: il dolce come “coccola” emotiva

I cibi hanno anche funzioni emotive e psicologiche, i dolci in particolare sono considerati dalla psicologia generale come “coccola” capace di spezzare il ritmo stressante della giornata alla ricerca di un momento di relax, come un “premio” per il buon lavoro fatto e/o per combattere il senso di solitudine.

Per questi motivi neanche nei regimi alimentari più ferrei ed intransigenti si dovrebbe abbandonare del tutto il sapore dolce inteso anche come dessert.

Inoltre è da tenere presente che la dieta e un’alimentazione controllata è uno stress per il nostro corpo, se protratta per molto tempo senza “peccati di gola” può portare, una volta terminata, ad un aumento di peso superiore al peso di partenza pre dieta. Questo tema, il legame tra stress, alimentazione corretta e aumento di peso è approfondito nella spiegazione delle azioni del cortisolo sul nostro organismo in super lavoro.

Dolci e Dessert – Prodotti per Dimagrire: 12 Dolci per Diete Equilibrate

  1. Mele al profumo di cacao e cannella – Calorie 72 – Grassi 2 g (per una porzione)
  2. Ingredienti : 4 mele – 1 cucchiaio di cacao – 2 cucchiai di marmellata di albicocche – dolcificante – succo di un limone – 2 stecche di cannella.

    Preparazione della ricetta : Lavare le mele e con l’apposito strumento togliere il torsolo.

    Riempire le mele con mezza stecca da cannella, una spolverata di cacao, un cucchiaino di marmellata di albicocche.

    Spruzzarle con il limone unito al dolcificante.

    Ricoprire con un foglio di carta da cucina una teglia da forno e disporre le mele, cuocerle in forno già caldo a 220° per 20 minuti.

  3. Torta di mandorle e cannella – Calorie 80 – Grassi 12 g (per una porzione)
  4. Ingredienti per 4 persone : 250 g di mandorle – 10 albumi- 100 g di fruttosio – 150 g di farina – cannella.

    Preparazione della ricetta : Frullare le mandorle con il fruttosio e ottenere una crema.

    Montare gli albumi a neve.

    Amalgamare il tutto aggiungendo la farina setacciata e successivamente la cannella.

    Con un foglio di carta da forno foderare una teglia da torta, versare il composto e infornare a forno già caldo a 180° per 45 minuti.

  5. Gelatina di melone e anguria – Calorie 130 – Grassi 3 g (per una porzione)
  6. Ingredienti : 100 g di polpa di anguria senza semi – 80 g di polpa di melone senza semi – 20 g di zucchero – 2g di agar agar in polvere – 1 cucchiaio di limoncello – foglie di menta.

    Preparazione della ricetta : Eliminare dalla polpa di anguria e melone i semi, frullare separatamente e versare in due casseruole distinte.

    Aggiungere in entrambe la metà del limoncello e dello zucchero.

    Cuocere a fiamma dolce in una pentola semicoperta, mescolando di tanto in tanto, fino a ridurre il composto alla terza parte.

    Intanto versare in una casseruola 40 ml di acqua e l’agar agar e portare a ebollizione.

    Aggiungere il composto ai due succhi.

    Attendere che il tutto si raffreddi, prendere un bicchiere e versare prima il composto con l’anguria, poi quello con il melone.

    Mettere in frigorifero e lasciare per una notte.

    Guarnire con foglie di menta tritate.

  7. Mousse di mirtilli – Calorie 104 – Grassi 4 g (per una porzione)
  8. Ingredienti per 1 persona : 50 g di mirtilli – 25 g di ricotta magra – dolcificante.

    Preparazione della ricetta : lavare i mirtilli.

    Frullarli fino ad ottenere una purea.

    Con un cucchiaio lavorare la ricotta fino a renderla cremosa, unire la purea di mirtilli e addolcire con il dolcificante.

    Guarnire con foglie di menta.

  9. Torta alla ricotta e castagne – Calorie 173 – Grassi 5 g (per una porzione)
  10. Ingredienti per 10 persone : 300 g di ricotta – 300 g di farina di castagne – 3 uova intere – 2 o 3 cucchiai di dolcificante – 1 bicchierino di rum – 1 bustina di lievito.

    Preparazione della ricetta : lavorare in una terrina le uova con la farina di castagne e la ricotta.

    Aggiungere la bustina di lievito, il bicchierino di rum e il dolcificante.

    Versare il composto in una tortiera da 24 cm di diametro coperta con carta da forno e far cuocere per circa 40 minuti a 160°.

    Quando il dolce sarà freddo aggiungere un po’ di zucchero a velo.

  11. Budino bianco con crema di lamponi e foglie di menta – Calorie 72 – Grassi 2 g (per una porzione)
  12. Ingredienti per 10 porzioni : 1/2 litro di latte parzialmente scremato – 7 pasticche di aspartame – 3 fogli di colla di pesce – 100 g di lamponi – 1/2 cucchiaio di zucchero di canna – foglie di menta.

    Preparazione della ricetta : Mettere in ammollo la colla di pesce per 5 minuti.

    Far bollire il latte, aggiungere la colla di pesce ben strizzata e amalgamare bene; unire le pasticche di dolcificante e continuare a mescolare per fare in modo che si sciolgano bene.

    Versare in coppette singole, lasciare raffreddare e mettere in frigorifero fino al momento di servire.

    Condire a parte i lamponi con lo zucchero, frullarli ma tenerne a parte qualcuno per la guarnizione.

    Versare sopra il budino, precedentemente capovolto in un piatto, e infine guarnire con foglie di menta.

  13. Sorbetto all’ananas – Calorie 194,2 – Grassi 0,1 g (per una porzione)
  14. Ingredienti per 8 persone : 200 ml di acqua – 700 g di ananas – 3 albumi – 300 g di zucchero (saccarosio) – succo di limone.

    Preparazione della ricetta : far bollire l’acqua con lo zucchero in modo da formare uno sciroppo.

    Frullare la polpa dell’ananas insieme allo sciroppo intiepidito e al succo di limone fino ad ottenere una purea.

    Mettere il composto in freezer per due ore.

    Tirare fuori il composto dal congelatore e lavorarlo con un cucchiaio, montare a neve gli albumi e unirli delicatamente al composto.

    Lasciare nuovamente riposare il composto nel freezer per un’ora.

  15. Salame di cioccolato – Calorie 56,3 – Grassi 12 g (per una porzione)
  16. Ingredienti per 8 persone : 200 g di biscotti al burro – 50 g di burro – 15 g di cacao amaro – 2 cucchiai di rum – 2 tuorli d’uovo – 120 g di zucchero (saccarosio).

    Preparazione della ricetta : Mescolare i tuorli d’uovo con un po’ di zucchero fino a che non diventano più chiari.

    Aggiungere il burro precedentemente ammorbidito, il rimanente zucchero, il cacao amaro setacciato e il rum.

    Dopo aver mescolato bene e reso omogeneo il composto aggiungere i biscotti spezzettati grossolanamente.

    Impastare e disporre l’impasto su un foglio di carta da forno.

    Arrotolare a forma di salame e mettere in freezer per 2 o 3 ore per farlo indurire.

    Servire tagliato a fette.

  17. Bavarese ai mirtilli – Calorie 225 – Grassi 6,6 g (per una porzione)
  18. Ingredienti per 4 persone : 10 dl di acqua – 10 g di gelatina – 50 ml di latte – 300 g di mirtilli – 300 g di ricotta – 40 g di zucchero a velo.

    Preparazione della ricetta : mettere l’acqua fredda in una ciotola e immergere i fogli di colla di pesce per 15-20 minuti, fino a che siano morbidi.

    Mettere in un pentolino il latte e riscaldare.

    Prima che inizi a bollire strizzare i fogli di gelatina, metterli dentro e girare subito con un frustino togliendo la pentola dal fuoco.

    Aggiungere la ricotta, lo zucchero a velo setacciato e 150 g di mirtilli.

    Mescolare con una forchetta e schiacciare i mirtilli in modo che il composto risulti omogeneo.

    Unire i rimanenti mirtilli e versare in uno stampo.

    Conservare in frigorifero per almeno 4-5 ore.

  19. Crepes – Calorie 110,9 – Grassi 7,2 g (per una porzione)
  20. Ingredienti : 50 g di burro – 250 g di farina – 1/2 litro di latte – 1 pizzico di sale – 4 uova – rum.

    Preparazione della ricetta : Dentro un’insalatiera versare gradualmente la farina, le uova, lo zucchero vanigliato, un pizzico di sale e il latte, mescolare con una frusta fino ad ottenere un impasto senza grumi.

    Aggiungere il burro fuso e un cucchiaio di rum.

    Lasciare riposare.

    In una padella molto calda versare un po’ di burro e farlo sciogliere.

    Versare un mestolo di pasta e far cuocere per circa 3 minuti.

  21. Creme caramel – Calorie 275 – Grassi 7,3 g (per una porzione)
  22. Ingredienti per 6 persone : 1 litro di latte – 8 uova – 300 g di zucchero – una stecca di vaniglia – un cucchiaio d’acqua.

    Preparazione della ricetta : In un pentolino bollire il latte con la stecca di vaniglia, poi mettere da parte e lasciare raffreddare.

    In un altro reciciente sbattere le uova con 200 g di zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.

    Versare il latte nelle uova e mescolare con cura.

    In una piccola casseruola mettere lo zucchero rimanente con un cucchiaio di acqua e cuocere a fiamma bassa e senza mescolare finchè il composto non sarà colorito.

    Versare il composto sul fondo dello stampino leggermente imburrato.

    Aggiungere anche il resto del composto e poggiare lo stampino in una teglia da forno che andrà riempita di acqua fino a cirva la metà dello stampo (cottura a bagnomaria).

    Coprire lo stampo con un foglio di carta argentata bucherellata e cuocere in forno a 200° per circa 15 minuti se gli stampi sono monodose, o per 25 minuti se si usa uno stampo grande.

    Per verificare la cottura infilare uno stuzzicadenti nel creme caramel, se sarà asciutto il dolce sarà pronto.

    Far raffreddare prima di servire.

  23. Macedonia con yogurt magro – Calorie 195 – Grassi 3 g (per una porzione)
  24. Ingredienti per 4 persone : 200 g di fragole – 200 g di pere – 200 g di banane – 200 g di mele – 500 g di yogurt bianco magro.

    Preparazione della ricetta : tagliare a pezzetti la frutta in una piccola insalatiera.

    Mescolare la frutta poi versare lo yogurt bianco magro, mescolare bene e servire.

Dolci e Dessert Dietetici – Prodotti per Dimagrire: l’Alimentazione Corretta in 12 Dolci Ricette

Un regime alimentare corretto ed equilibrato non deve tralasciare nessun tipo di nutriente e, per mantenere anche un equilibrio psicologico ed emotivo deve offrire anche la completa scelta dei sapori: dolce, amaro, salato, acido e piccante. Il sapore dolce in particolare riveste nella nostra psiche un ruolo fondamentale: i suoi recettori infatti sono sulla punta della lingua ed è il primo sapore che percepiamo di ogni cibo. La Natura ha progettato di farci sentire il sapore amaro solo al termine della degustazione, per questo si dice di alcune bevande, per esempio del vino, che ha un fondo di amaro.

A tavola l’equilibrio di un pasto, oltre che per i nutrienti, passa anche per tutti e 5 i gusti, dolci e dessert compresi!

  • Colazione – prodotti per dimagrire: 8 modi di iniziare bene la giornata!
  • Pranzo – prodotti per dimagrire: 12 primi piatti fantasiosi
  • Cena – prodotti per dimagrire: 12 secondi piatti dalle gustose proteine
  • Spuntini – prodotti per dimagrire: 13 pause caffè rilassanti
  • Dessert – prodotti per dimagrire: 12 dolci che vi faranno dimenticare di essere a dieta (paragrafi sopra)

Fonti:

Libretto ricette della Glaxo Smith Kline "Mangiare equilibrato: un piacere"

Altre Fonti:

Il rapporto mente – cibo di Michele Riefoli, Armando Editore (leggi documento)

Alimentazione Energetica Naturale di Fabrizio Meloni, Edizioni Mediteranee (leggi documento)

Wikipedia: Nozioni anatomiche sulla Lingua (leggi documento)

Catalogato in: Ricette Taggato con: ricette dietetiche

Prodotti per dimagrire con gusto: 57 ricette gustose con poche calorie – parte 4 di 5

spuntini-ricette-per-dimagrire

Spuntini – ricette per dimagrire

57 ricette gustose con poche calorie

  • Colazione – prodotti per dimagrire: 8 modi di iniziare bene la giornata!
  • Pranzo – prodotti per dimagrire: 12 primi piatti fantasiosi
  • Cena – prodotti per dimagrire: 12 secondi piatti dalle gustose proteine
  • Spuntini – prodotti per dimagrire: 13 pause caffè rilassanti (leggi i paragrafi sotto)
  • Dessert – prodotti per dimagrire: 12 dolci che vi faranno dimenticare di essere a dieta

Spuntini – prodotti per dimagrire: 13 pause caffè rilassanti

Lo spuntino tra un pasto e l’altro è molto utile per non arrivare al pasto successivo troppo affamati e per prendersi una pausa rilassante in modo da evitare la resistenza all’insulina. Si deve ricordare infatti che uno dei motivi per i quali si ingrassa è l’elevato stress sia da superlavoro che dai numerosi impegni della giornata come per esempio prendersi cura dei figli o dei nonni.

Come prodotti per dimagrire il mercato alimentare offre tantissima scelta. Va però ricordato che è buona abitudine alimentare, non solo per dimagrire, preferire alimenti freschi e genuini rispetto a quelli confezionati. Di seguito trovate moltissime idee per fare un break gustoso e naturale!

È inoltre buona abitudine tenere il più possibile l’orario dei pasti quindi anche degli spuntini dietetici. Per perdere peso è consigliabile preferire alla merenda pomeridiana lo spuntino di metà mattina perché l’organismo brucia più calorie durante la prima parte della giornata.

Anche tra i molti impegni della giornata è necessario trovare il tempo per una pausa che dovrebbe avere una durata di almeno 10 minuti perché anche il cervello si prende una pausa per poi ripartire con più slancio e concentrazione!

Spuntini – prodotti per dimagrire: 13 ricette dietetiche per perdere peso

Prendete tutte queste ricette come indicazione di massima, tutte possono essere modificate secondo i vostri gusti e la vostra fantasia in cucina.

  1. Macedonia allo yogurt intero – Calorie 171 – Grassi 5,57 g
  2. Ingredienti per 1 persona : 50 g di fragole – 50 g di mele – 50 g di banane – 50 g di pere – 50 ml di succo di limone – 100 g di yogurt intero bianco.

    Preparazione della ricetta : tagliare a dadini la frutta.

    Aggiungere il succo di limone e mescolare bene.

    Prima di servire versare lo yogurt intero bianco.

  3. Pere in salsa di fragole – Calorie 86 – Grassi 0 g
  4. Ingredienti per 1 persona : 100 g di pere – 50 g di fragole – 1 cucchiaio di zucchero – ½ cucchiaio di maizena – ½ limone – 1 cucchiaio di acqua.

    Preparazione della ricetta : lavare le fragole e metterle in una casseruola con lo zucchero e il succo di limone.

    Aggiungere la maizena disciolta nell’acqua e cuocere il tutto per qualche minuto.

    Sbucciare le pere, tagliarle a pezzetti e passarle rapidamente nel succo di limone.

    Metterle in una coppa condite con la salsa di fragole.

  5. Sorbetto alle fragole – Calorie 100 – Grassi 0 g (per una porzione)
  6. Ingredienti per 4 persone : 200 g di fragole – un bicchiere di spumante – 2 albumi.

    Preparazione della ricetta : pulire e lavare le fragole, poi frullarle fino ad ottenere un composto simile alla purea.

    Aggiungere lo spumante.

    Mettere il composto in freezer per due ore per rendere la preparazione consistente ma non gelata.

    Tirare fuori dal congelatore il composto e lavorarlo con un cucchiaio.

    Montare l’albume a neve e aggiungerlo al composto che dovrà poi riposare ancora un’ora in freezer.

  7. Mele al forno – Calorie 176 – Grassi 0,57 g
  8. Ingredienti per 1 persona : 150 g di mele (1 mela) – 25 g di uva passa (1 cucchiaio) – 5 g di miele (1/2 cucchiaio) – 30 ml di vino bianco – cannella in polvere.

    Preparazione della ricetta : lavare l’uva passa e lasciarla ammorbidire per mezz’ora in poca acqua contenete un pizzico di cannella.

    Togliere il torsolo dalla mela e mescolare l’uva passa al miele.

    Farcire la mela con l’impasto.

    Disporla in una teglia, bagnarla con il vino bianco ed infornare a 180° per mezz’ora circa.

  9. Mousse al caffè – Calorie 72 – Grassi 2,13 g (per una porzione)
  10. Ingredienti per 4 persone : 4 bicchierini di yogurt naturale magro – 20 g di miele – 2 albumi d’uovo – 1 cucchiaio di caffè solubile – qualche chicco di caffè spezzettato.

    Preparazione della ricetta : amalgamare in una ciotola lo yogurt con il miele, unire il caffè solubile sciolto in mezza tazzina d’acqua.

    Montare gli albumi e unirli al composto.

    Riempire 4 ciotole o bicchieri di vetro e lasciare in frigorifero per almeno 2-3 ore.

    Prima di servire cospargere la superficie della mousse con i chicchi di caffè.

  11. Biscotti ai fiori d’arancio – Calorie 30 – Grassi 1 g (per una porzione)
  12. Ingredienti per 2 persone : 200 ml di infuso ai fiori d’arancio (1 tazza) – 50 g di uva passa – 400 g di farina integrale – 1 uovo – un cucchiaio di olio d’oliva – 3 cucchiai di miele.

    Preparazione della ricetta : lavare e lasciare in ammollo in poca acqua tiepida l’uva passa per almeno mezz’ora.

    Lavare e lasciare in ammollo in poca acqua tiepida l’uva passa per almeno mezz’ora.

    Disporre la farina a fontana su una spianatoia, versare al centro l’uovo, l’olio e il miele.

    Impastare aggiungendo l’infuso di fiori d’arancia poco alla volta.

    Lavorare l’impasto per 5-10 minuti poi scolare l’uva passa, frullarla e aggiungerla all’impasto.

    Lasciare riposare la pasta per mezz’ora poi stenderla con il mattarello mantenendo uno spessore di 3-4 mm.

    Usando delle formine ritagliare i biscotti, disporli su una teglia leggermente unta d’olio ed infarinata.

    Infornare a forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti.

  13. Mousse alla ligure – Calorie 90 – Grassi 6 g (per un cucchiaio, circa 10 g)
  14. Ingredienti per 150 g di mousse : 70 g di tonno in scatola al naturale – 70 g di pecorino – 25 g di olive taggiasche snocciolate – ½ cucchiaio di olio d’oliva – ½ cipolla – pepe.

    Preparazione della ricetta : lavare la cipolla, asciugarla e tritarla finemente.

    Frullare il tonno, formaggio, le olive, la cipolla e il pepe.

    Continuare a frullare facendo cadere l’olio a filo.

  15. Bruschette tofu e pomodoro – Calorie 202 – Grassi 6 g
  16. Ingredienti per 1 persona : 10 g di pane (1 fetta) – 25 g di tofu – erbe aromatiche – ½ pomodoro perino – 1 cucchiaio di olio d’oliva – ½ cucchiaio di aceto balsamico – pepe – ½ spicchio d’aglio.

    Preparazione della ricetta : preparare la salsina con aceto, olio, erbe aromatiche tritate, aglio.

    Tagliare i pomodori e il tofu a dadini e far marinare il tutto nella salsa per circa 50 minuti.

    Tostare la fetta di pane.

    Distribuire la salsa sulla fetta di pane e guarnire con la rucola.

  17. Panini al prosciutto e senape – Calorie 122 – Grassi 2,7 g (per una porzione)
  18. Ingredienti : 30 g di panini al latte – 30 g di prosciutto cotto magro – 5 g di senape.

    Ingredienti per 15 panini : 175 g di farina manitoba – 75 g di farina 00 – 2 uova – 3 cucchiai di olio di semi di girasole – 8 g di zucchero – 5 g di sale – 1 bustina di lievito.

    Preparazione della ricetta : Scaldare il latte e far sciogliere il lievito, setacciare le due farine e aggiungere sale e zucchero, versare il latte e 1 uovo o l’olio.

    Lavorare il composto fino ad ottenere un impasto sodo e consistente.

    Lavorarlo su un piano di lavoro infarinato e battendolo con le mani dare una forma a palla, lasciare riposare coperto da un panno fino a quando non sarà raddoppiato di volume.

    Dividere l’impasto in 15 pezzi a forma di pallina, metterli su una teglia e lasciarli lievitare per 20 minuti.

    Spennellarli con l’uovo rimasto e infornarli a 180° per 15 minuti.

    Sfornare e lasciarli raffreddare prima di condirli.

    Tagliare i panini in due parti, spalmare la senape sopra una delle parti, aggiungere il prosciutto cotto e l’altra fetta di pane.

  19. Sformato di zucchine e carote – Calorie 247 – Grassi 13,15 g (per una porzione)
  20. Ingredienti : 200 g di zucchine – 200 g di carote – 100 g di ricotta vaccina magra all’8% di grassi – menta – aromi vari – sale – un cucchiaino di olio d’oliva.

    Preparazione della ricetta : omogeneizzare separatamente le verdure crude con ricotta, menta, olio, e aromi, regolare di sale.

    Mettere il composto in una pirofila precedentemente ricoperta con carta da forno, facendo uno strato di carote e successivamente di zucchine.

    Terminare con uno strato di carote e zucchine mischiate.

    Cuocere in forno a 150° per 20 minuti circa.

  21. Tortilla alle verdure – Calorie 262 – Grassi 10 g
  22. Ingredienti per 1 persona : 1 tortilla – 50 g di tofu, erbe aromatiche – 50 g di insalata belga e rucola – 1 cipolla rossa – un cucchiaio di olio di soia – 1 cucchiaio di succo di lime – 50 g tra peperoni e pomodori – sale – pepe – ½ spicchio d’aglio.

    Preparazione della ricetta : preparare l’insalata con i pomodori, i peperoni, la belga, la rucola e le cipolle, il tutto tagliato grossolanamente a dadini.

    Condire l’insalata con una salsina preparata con l’olio di soia, il succo di lime, l’aglio schiacciato, il tofu tagliato a dadini, sale e pepe.

    Mettere in forno a 180° la tortilla per 10-15 minuti.

    Una volta scaldata mettere l’insalata sulla tortilla, arrotolarla e servirla.

  23. Mousse di peperoni – Calorie 50 – Grassi 3 g (per una porzione)
  24. Ingredienti per 4 persone : 150 g di ricotta – 1 peperone giallo – 1 spicchio d’aglio – 1 cucchiaio di olio di oliva – 2 cucchiai di pane grattugiato.

    Preparazione della ricetta : arrostire sulla griglia il peperone, pelarlo, salarlo e lasciarlo sgocciolare per almeno 30 minuti.

    Tagliarlo a fettine, aggiungere l’aglio tritato grossolanamente e frullare con un cucchiaio d’olio.

    Aggiungere la ricotta e amalgamare fino a ottenere una consistenza cremosa.

  25. Torta allo yogurt – Calorie 138,4 – Grassi 5,11 g (per una porzione)
  26. Ingredienti per 10 persone : vasetto di yogurt bianco – 150 g di farina – 75 g di zucchero – 2 cucchiai di olio d’oliva – 3 uova – 1 bustina di lievito.

    Preparazione della ricetta : in una terrina lavorare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo.

    Aggiungere lo yogurt ed amalgamare bene.

    Aggiungere poco alla volta la farina e il lievito.

    Mescolare bene con una frusta ed aggiungere l’olio.

    Versare il composto in una tortiera ricoperta con carta da forno.

    Cuocere in forno preriscaldato a 180°-200° per 40 minuti circa.

Mangiare correttamente è il miglior prodotto per dimagrire, scegliete tra queste gustose ricette quelle che vi faranno dimagrire con gusto!

  • Colazione – prodotti per dimagrire: 8 modi di iniziare bene la giornata!
  • Pranzo – prodotti per dimagrire: 12 primi piatti fantasiosi
  • Cena – prodotti per dimagrire: 12 secondi piatti dalle gustose proteine
  • Spuntini – prodotti per dimagrire: 13 pause caffè rilassanti (paragrafi sopra)
  • Dessert – prodotti per dimagrire: 12 dolci che vi faranno dimenticare di essere a dieta

Fonti:

Libretto ricette della Glaxo Smith Kline "Mangiare equilibrato: un piacere"

Catalogato in: Ricette Taggato con: ricette dietetiche

Prodotti per dimagrire con gusto: 57 ricette gustose con poche calorie – parte 3 di 5

ricette-per-dimagrire-cena

Cena – ricette per dimagrire

57 ricette gustose con poche calorie

  • Colazione – prodotti per dimagrire: 8 modi di iniziare bene la giornata!
  • Pranzo – prodotti per dimagrire: 12 primi piatti fantasiosi
  • Cena – prodotti per dimagrire: 12 secondi piatti dalle gustose proteine (leggi i paragrafi sotto)
  • Spuntini – prodotti per dimagrire: 13 pause caffè rilassanti
  • Dessert – prodotti per dimagrire: 12 dolci che vi faranno dimenticare di essere a dieta

Cena – prodotti per dimagrire: 12 secondi piatti dalle gustose proteine

La cena serale è l’ultimo pasto della giornata, il suo apporto calorico dovrebbe apportare tra il 30 e il 35 % del totale delle calorie giornaliere.

Il nostro corpo segue il ritmo circadiano che alterna il metabolismo del sole, cioè quello catabolico che brucia energia e ci permette di averla sempre a disposizione durante tutto l’arco della giornata, al metabolismo anabolico, cioè quando il corpo “va a fare il pieno di carburante” esattamente come quando si va a fare il pieno alla macchina. Inoltre non è da sottovalutare il fatto che durante la notte avvengono intervengono tutti i “servizi di manutenzione” dei vari tessuti del corpo che permettono di riparare gli eventuali danni ai tessuti avvenuti durante la giornata.

Per questi motivi è consigliabile che la cena sia prevalentemente a base di proteine, cioè dei mattoni che costituiscono i tessuti del nostro corpo: carne, pesce, uova, legumi e formaggi.

Cena – prodotti per dimagrire: quali proteine scegliere

Variare il più possibile l’alimentazione è un trucco molto comodo per apportare al nostro corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno e grazie alla ricca scelta che le proteine offrono non sarà difficile mettere in pratica questa buona abitudine alimentare.

  • Carne: fino a 3 volte a settimana scegliendo tra quella rossa (manzo e vitello – Bovini) e quelle bianche (pollo, tacchino, cavallo, maiale) cucinate sia alla piastra, arrosto o lessate
  • Pesce: anche 4 volte a settimana, la ricchezza dei mari italiani e dei numerosi laghi (in particolare nel Nord Italia) ci offre pesci di molte specie diverse, che hanno nutrienti diversi. È da preferire il pesce fresco a quello surgelato o in scatola. Per chi sta seguendo un regime alimentare ipocalorico sono da preferire in particolare i pesci magri come: luccio, merluzzo, tinca, scorfano, palombo, cernia, razza e sogliola. Da non dimenticare come prodotti naturali per dimagrire anche in pesci semi magri come trota, spigola, carpa, marmora e bianchetti (o gianchetti – pesce azzurro)
  • Uova: si possono degustare 2 cene a settimana a base uova cotte come frittata, o sode o alla coque
  • Legumi: i legumi sono spesso considerati verdure e vengono serviti come contorni insieme ad altre proteine come per esempio la carne o con dei carboidrati come per esempio la pasta (pasta e fagioli). Non solo nelle diete ipocaloriche, ma come sana abitudine alimentare, è bene considerare i legumi come alimenti proteici e per la precisione forniscono proteine vegetali come nutrienti, inoltre tutti contengono la vitamina B1. I legumi sono: fagioli, piselli, ceci, fave, lenticchie, soia e arachidi. Il loro apporto calorico per 100 g varia tra le 600 calorie delle arachidi e le 286 dei piselli; nelle diete ipocaloriche molto utili anche fagioli e lenticchie che hanno un potere calorico rispettivamente di 293 e 291. Una cena a base di legumi anche misti, da accompagnare ad altra verdura, può essere consumata fino a 4 volte a settimana
  • Formaggi: i formaggi magri possono essere considerati veri e propri prodotti per dimagrire e vengono spesso utilizzate nelle diete ipocaloriche. Molto comuni i formaggi magri di latte vaccino (mucca) come per esempio la mozzarella o la ricotta o la feta greca. Da considerare, per variare il più possibile la propria dieta, anche formaggi magri non stagionati prodotti con latte di capra, pecora o bufala. Si possono consumare fino a 4 cene la settimana a base di formaggio magro

Per organizzarsi meglio in cucina, nel fare la spesa e grazie alle ricchezza di possibilità di variazioni che le proteine per la cena offrono è molto utile scrivere per 15 giorni i menù per le cene e non solo. Altri consigli sia di organizzazione che di comportamento per perdere peso li potete leggere in Consigli pratici in cucina, in particolare quando scrivete i vostri menù quotidiani ipocalorici tenete presente il punto n.3: aspettare almeno 3 giorni prima di mangiare di nuovo lo stesso cibo. La cena sarà il pasto più facile da organizzare secondo la regola delle 72 ore.

Ecco 12 gustose idee sane, ipocaloriche e gustose per le vostre cene!

  1. Fettine con caponatina – Calorie 176 – Grassi 6 g
  2. Ingredienti per 1 persona : 150 g di fettine di manzo – 100 g di pomodori pachino – 50 g di dadolata di melanzane – 1 cucchiaino di capperi – 1 cucchiaino di pinoli – 1 spicchio d’aglio – origano – un cucchiaino di olio di oliva – sale – pepe.

    Preparazione della ricetta : sciacquare i capperi in acqua fredda, metterli in ammollo per 10 minuti, cambiando l’acqua frequentemente.

    Aggiungere all’olio: l’origano, l’aglio sbucciato e tritato, i capperi ammollati e i pinoli.

    Scaldare in una padella antiaderente.

    Cuocere la carne per 2 minuti per ogni lato, versare i pomodorini tagliati a cubetti e la dadolata di melanzane precedentemente saltata in padella con un filo d’olio. Lasciare sul fuoco per 10 minuti. Aggiungere sale e pepe e alla fine aggiungere l’olio aromatizzato.

  3. Pesce spada al forno – Calorie 369 – Grassi 8,55 g
  4. Ingredienti per 1 persona : 150 g di pesce spada – 150 g di mela (1 mela) – ½ cipolla – un cucchiaino di olio di oliva – 1 foglia di alloro.

    Preparazione della ricetta : lasciare marinare in poca acqua salata la fetta di pesce spada.

    Sbucciare, affettare e disporre sul fondo di una teglia una parte di mela.

    Disporre sopra la mela la cipolla sbucciata e affettata.

    Disporre su queste la fetta di pesce spada ben sgocciolata.

    Aggiungere una foglia d’alloro ben lavata. Ricoprire il pesce con uno strato di cipolle e poi nuovamente di mele.

    Aggiungere l’olio ed infornare a 180° per 30 minuti circa.

  5. Uova in camicia al pomodoro – Calorie 247 – Grassi 14,85 g
  6. Ingredienti per 1 persona : 2 uova – 250 ml di passata di pomodoro – 10 g di grana – succo di limone.

    Preparazione della ricetta : preparare le uova in camicia portando ad ebollizione l’acqua con il succo di limone; romperle e versarle nell’acqua in modo che non si tocchino.

    Togliere le uova dall’acqua con un cucchiaio forato.

    Mettere in una teglia metà della passata di pomodoro, mettere sopra le uova in camicia, ricoprirle con la restante salsa di pomodoro e il grana grattugiato.

    Disporre la teglia nel forno caldo e lasciare gratinare.

  7. Torta di verdure – Calorie 361 – Grassi 10,76 g (per 1 porzione)
  8. Ricetta sfoglia leggera per 8 persone : 200 g di farina – sale – 30 g di yogurt magro bianco – un cucchiaino di olio di oliva – acqua fredda.

    Preparazione della ricetta : impastare velocemente tutti gli ingredienti.

    Formare una palla omogenea, avvolgere in un panno pulito e far riposare per 30 minuti in frigorifero.

    Ricetta ripieno di verdure per 8 persone : 100 g di melanzane – 100 g di peperoni – 100 g di zucchine – 25 g di prosciutto cotto magro – 25 g di ricotta vaccina – 1 albume d’uovo – sale – basilico – timo – un cucchiaino di olio di oliva – 5 g di pecorino grattugiato.

    Preparazione della ricetta : lavare le verdure e tagliarle a listarelle, metterle in padella a grigliare.

    Nel frattempo frullare la ricotta con il prosciutto e il basilico. Tagliare a dadini le verdure grigliate, unirle alla crema ottenuta. Aggiungere sale e timo e legare con l’albume d’uovo.

    Stendere la sfoglia light e metterla in una teglia precedentemente ricoperta con carta da forno, fare dei piccoli buchi con la forchetta.

    Aggiungere il ripieno di verdure e in ultimo spennellare la superficie con l’olio e ricoprire con il pecorino.

    Mettere in forno caldo a 150° per circa 30-40 minuti.

  9. Dadini di pollo al curry – Calorie 129 – Grassi 5 g
  10. Ingredienti per 1 persona : 70 g di petto di pollo – 250 cl di brodo di pollo – timo – 250 cl di panna – sale – 1 cucchiaio di farina – ½ cucchiaio di curry.

    Preparazione della ricetta : cuocere il petto di pollo al vapore con il timo.

    Tagliarlo a dadini e metterlo in una casseruola con la metà del brodo.

    Aggiungere il curry e, mescolando, incorporare la farina.

    Far cuocere in pochi minuti a fiamma bassa e poi aggiungere il resto del brodo caldo, un po’ per volta.

    Unire la panna, e mescolando, portare a ebollizione.

    Aggiustare di sale, abbassare la fiamma, coprire e proseguire la cottura per 20 minuti a fuoco lento.

    Servire il pollo con crostini caldi.

  11. Insalata di polpo e aceto balsamico – Calorie 196 – Grassi 8 g
  12. Ingredienti per 1 persona : 250 g di polpo – un cucchiaio di olio di oliva – un cucchiaio di aceto balsamico tradizionale – succo di limone – ½ cucchiaio di senape – timo – alloro – erba cipollina – sale – pepe.

    Preparazione della ricetta : pulire il polpo (togliere il becco e gli occhi, staccare la testa e ripulirlo dalle interiora).

    Cuocere il polpo pulito per un’ora in acqua bollente e aromatizzata con timo, alloro e succo di limone.

    Dopo averlo cotto lasciarlo raffreddare e metterlo in frigorifero per alcune ore.

    Stemperare olio, aceto balsamico, pepe, il succo di limone rimasto e la senape in un recipiente. Con una frusta miscelare il tutto fino a quando la senape sarà ben sciolta.

    Tagliare il pollo a fette sottili, condirlo con la salsa ottenuta e in ultimo aggiungere l’erba cipollina finemente tritata.

  13. Lonza all’arancia – Calorie 223 – Grassi 10,19 g
  14. Ingredienti per 1 persona : 100 g di lonza magra di maiale – 25 g di cipolla – 1 spicchio d’aglio – 50 g di peperone rosso – 70 g di arance (1/2 arancia) – un cucchiaino di olio di oliva – vino bianco – sale – pepe nero.

    Preparazione della ricetta : in una padella antiaderente rosolare la cipolla tritata e l’aglio.

    Unire la scorza grattugiata dell’arancia ed il peperone tagliato a dadini.

    Adagiare sopra le fettine di lonza, aggiungere il succo dell’arancia ed il vino bianco.

    Regolare di sale e pepe e cucinare fino a completa cottura della carne.

  15. Involtini agli asparagi – Calorie 123 – Grassi 1,5 g
  16. Ingredienti per 1 persona : 100 g di fettine di vitello – 50 g di asparagi – 10 g di prosciutto cotto – 100 ml di brodo vegetale – 50 g di cipolla – foglioline di timo fresco – prezzemolo – sale.

    Preparazione della ricetta : dopo aver battuto le fettine di carne, disporre su di esse il prosciutto, gli asparagi, il timo, e il prezzemolo tritato. Avvolgerle formando un cannolo e fermarle con uno stecchino di legno.

    In un tegame versare un mestolo di brodo vegetale e far brasare la cipolla tritata finemente, quando sarà imbiondita unire gli involtini e portarli a cottura tenendoli umidi aggiungendo altro brodo vegetale. Aggiungere del sale. A cottura terminata disporli su un piatto di servizio con una guarnizione di punte di asparagi, sbollentare in acqua bollente per 5 minuti circa e aggiungere la salsa di cottura che si sarà formata durante la preparazione.

  17. Orata al limone – Calorie 156 – Grassi 1,8 g
  18. Ingredienti per 1 persona : 200 g di orata – 1 limone – qualche seme di finocchio – un pizzico di paprika dolce – 70 ml di vino bianco (1/2 bicchiere).

    Preparazione della ricetta : lavare e affettare i limoni a rondelle.

    Disporre metà delle fettine di limone sul fondo di una teglia leggermente oliata.

    Posarvi sopra il pesce intero, squamato, sventrato, leggermente salato ed aromatizzato dentro e fuori di paprika.

    Cospargerlo con i semi di finocchio e coprirlo con uno strato di fettine di limone.

    Aggiungere il vino bianco.

    Infornare a 180° per 40 minuti circa.

  19. Bresaola in salsa vinaigrette – Calorie 207 – Grassi 9,81 g
  20. Ingredienti per 1 persona : 80 g di bresaola – 5 g di senape – 1 cucchiaino di aceto balsamico – 30 g di rucola – basilico – prezzemolo – 5 g di olive nere – un cucchiaino di olio di oliva.

    Preparazione della ricetta : per preparare la vinaigrette ammorbidire la senape con l’aceto balsamico e aggiungere l’olio.

    Insaporire la salsa con il basilico e il prezzemolo e versarla sulle fette di bresaola precedentemente disposte sul piatto di servizio.

    Decorare il piatto con una guarnizione di rucola e olive nere.

  21. Filetti di sogliola pinoli e zafferano – Calorie 182 – Grassi 5,82 g
  22. Ingredienti per 1 persona : 50 g di filetti di sogliola – 2,5 g di farina – mezzo cucchiaino di olio di oliva – 1 o 2 cucchiai di brandy – 50 ml di latte parzialmente scremato – 2 g di pinoli – 1 bustina di zafferano – 2 g di maizena – sale.

    Preparazione della ricetta : infarinare i filetti di sogliola e farli rosolare in padella con l’olio girandoli velocemente.

    Prima di terminare la cottura spruzzarli con il brandy, aggiungere la maizena precedentemente stemperata nel latte, i pinoli e lo zafferano.

    Aggiungere del sale.

    Far addensare il sughetto e servirli caldi.

  23. Acciughe al limone – Calorie 265 – Grassi 10 g
  24. Ingredienti per 1 persona : 200 g di acciughe – 1 limone – 1 cucchiaio di pangrattato – un ciuffo di prezzemolo – ½ cucchiaio di olio d’oliva – sale – pepe.

    Preparazione della ricetta : aprire le acciughe, pulirle a libro e eliminare la testa e la lisca centrale.

    Lavarle e asciugarle bene.

    Lavare i limoni, asciugarli e tagliarli a fette sottili.

    Ungere con un cucchiaio d’olio una teglia da forno con i bordi bassi.

    Mettere sul fondo uno strato di fettine di limone e sistemare le acciughe rinchiuse.

    Salare, pepare e cospargere i pesci con il pangrattato e le fette di limone rimaste.

    Cuocere in forno caldo a 200° per 15 minuti.

    Sfornare la teglia e spolverizzare le acciughe con del prezzemolo.

Scegliete qui cosa mangiare!

  • Colazione – prodotti per dimagrire: 8 modi di iniziare bene la giornata!
  • Pranzo – prodotti per dimagrire: 12 primi piatti fantasiosi
  • Cena – prodotti per dimagrire: 12 secondi piatti dalle gustose proteine (paragrafi sopra)
  • Spuntini – prodotti per dimagrire: 13 pause caffè rilassanti
  • Dessert – prodotti per dimagrire: 12 dolci che vi faranno dimenticare di essere a dieta

Fonti:

Libretto ricette della Glaxo Smith Kline "Mangiare equilibrato: un piacere"

Catalogato in: Ricette Taggato con: ricette dietetiche

Prodotti per dimagrire con gusto: 57 ricette gustose con poche calorie – parte 2 di 5

pranzo-ricette-per-dimagrire

Pranzo – ricette per dimagrire

57 ricette gustose con poche calorie

  • Colazione – prodotti per dimagrire: 8 modi di iniziare bene la giornata!
  • Pranzo – prodotti per dimagrire: 12 primi piatti fantasiosi (leggi i paragrafi sotto)
  • Cena – prodotti per dimagrire: 12 secondi piatti dalle gustose proteine
  • Spuntini – prodotti per dimagrire: 13 pause caffè rilassanti
  • Dessert – prodotti per dimagrire: 12 dolci che vi faranno dimenticare di essere a dieta

Pranzo – prodotti per dimagrire: 12 primi piatti fantasiosi

Quando pensate al pranzo tenete presente che per essere equilibrato deve apportare tra il 30 e il 40% del fabbisogno calorico giornaliero ed è per questo motivo che dovrebbe essere prevalentemente a base di cereali. I farinacei infatti apportano energia tipo “diesel” cioè un apporto più basso rispetto alla “benzina”, ma più prolungato nel tempo. Imparate a mangiare a pranzo in modo che l’energia vi duri fino a circa le h.18 (cioè quando il sole tramonta e la quantità di luce cambia) perché il cambio di luminosità è l’interruttore che fa cambiare il metabolismo: da catabolico che consuma energia a anabolico che produce energia. Infatti vedremo quali cibi preferire per la sera e l’eventuale merende pomeridiana.

Pranzo – prodotti per dimagrire: quali cereali scegliere

Da veri italiani noi conosciamo e preferiamo utilizzare solo la pasta di farina di frumento, ottima, ma è sempre meglio sia per dimagrire che per mantenere il benessere, variare il più possibile il cereale utilizzato. La variazione nella dieta quotidiana è un ottimo trucco per non dare lavoro tutti i giorni ad in solo organo, per esempio ai reni, che con l’andar del tempo, potrebbero “protestare” causando il rallentamento del metabolismo, conseguente ritenzione idrica e l’aumento dei tessuti adiposi in eccesso.

La farina di frumento (la spiga) può essere sostituita con il mais (la pannocchia) cioè con la farina per fare la polenta, oppure con altre farine come per esempio quella di kamut, farro o avena. Non dimenticate neanche il riso, oltre a quello bianco esistono anche quello integrale, quello nero e quello rosso e i semi come per esempio quelli di orzo che potete far cuocere bolliti come la pasta, solo ci mettono più tempo. Al pane di frumento (farina 00) potete sostituire gallette di mais, riso soia e farro per esempio.

Tutti i supermercati italiani hanno una vasta scelta di questi prodotti come i fusilli di kamut, o gli spaghetti di riso o le tagliatelle di farro che sono disponibili anche in molte farmacie e nei negozi specializzati che sicuramente troverete vicino a casa.

La maggior parte delle ricette che leggerete in questo articolo sono fatte con la pasta tradizionale di frumento, per abbassare le calorie di ogni piatto è sufficiente sostituire il cerale, per esempio, come prodotto per dimagrire, invece degli spaghetti usate le tagliatelle di kamut, o ancora nel risotto ai mirtilli usate il riso rosso (che è un ottimo alimento per abbassare il colesterolo) in modo che l’effetto cromatico sia ancora migliore e renda il piatto molto più gioioso alla vista.

L’utilizzo di cereali diversi dalla solita farina bianca è anche un trucco semplicissimo che i più raffinati cuochi usano per rendere straordinario un piatto tradizionale, per esempio, sui vostri commensali “pasta al pomodoro” fa un effetto, mentre spaghetti di mais con pomodorini freschi, basilico e olio di canapa dà sicuramente un effetto più ricercato e gustoso anche se in realtà si sono sostituiti degli ingredienti scegliendo quelli ancora più salutari e ipocalorici, senza aver nessun effetto negativo, anzi, esattamente il contrario, sul gusto!

Ora scegliete un piatto dal menù del nostro sito prodotti per dimagrire velocemente e buon appetito!

  1. Spaghetti con gamberetti e piselli – Calorie 411 – Grassi 6,16 g
  2. Ingredienti per 1 persona : 80g di spaghetti – 40 g di gamberetti – 60 g di pomodorini – 50 g di piselli -15 g di rucola – un cucchiaino di olio d’oliva.

    Preparazione della ricetta : scottare i gamberetti in un po’ d’acqua bollente e scolarli.

    Lavare i pomodorini e tagliarli in 4 parti ciascuno.

    Portare a bollore una pentola d’acqua, aggiungere del sale.

    Far riscaldare i pomodorini in una padella antiaderente aggiungendo un po’ d’acqua, poi unire gamberetti e piselli.

    Cuocere gli spaghetti nell’acqua bollente e scolarli al dente.

    A fuoco acceso, condire in padella in cui è stata preparata la salsa.

    Aggiungere rucola e olio crudo meglio se di canapa.

  3. Fusilli agli spinaci e ricotta – Calorie 440 – Grassi 10,67 g
  4. Ingredienti per 1 persona : 80g di fusilli – 70 g di ricotta – 100 g di spinaci surgelati – un po’ di latte – 1 rametto di timo.

    Preparazione della ricetta : lessare gli spinaci surgelati in un po’ d’acqua bollente, poi scolarli e strizzarli.

    Amalgamare la ricotta in una terrina con del latte per ammorbidirla. Mettere sul fuoco una pentola d’acqua, salare quando bolle.

    In una padella antiaderente aggiungere gli spinaci, poi la ricotta e in ultimo il timo, riscaldare il tutto.

    Cuocere i fusilli in acqua bollente poi scolarli al dente.

    A fuoco acceso, condire nella padella della salsa di spinaci e ricotta.

  5. Insalata di pasta vegetariana – Calorie 423 – Grassi 12,7 g
  6. Ingredienti per 1 persona : 70 g di pasta integrale tipo fusilli o penne – 25 g di piselli freschi o in scatola sgocciolati – 25 g di fagioli freschi o in scatola sgocciolati – 25 g di mais in scatola sgocciolato – 25 g di peperoni gialli tagliati a listarelle – 25 g di peperoni rossi tagliati a listarelle – 25 g di pomodori a ciliegia – 3 g di olive nere snocciolate – un cucchiaino di olio di oliva – un po’ di sale e peperoncino – 1 spicchio di aglio – 5 g di noci – qualche foglia di basilico – 5 g di salsa di soia (a piacimento).

    Preparazione della ricetta : tagliare i pomodori a dadini e versarli in una pirofila, aggiungere piselli, fagioli, peperoni precedentemente grigliati e spellati, il mais.

    Insaporire con la salsa preparata frullando l’olio con le noci e l’aglio.

    Regolare di sale e peperoncino.

    Intanto lessare la pasta con acqua salata abbondante; scolarla e passarla sotto l’acqua corrente per fermare la cottura.

    Versare la pasta nella pirofila assieme alle verdure.

    A piacere, aggiungere le olive e il basilico; mescolare bene ed eventualmente aggiungere un cucchiaio di salsa di soia.

  7. Tagliatelle al ragù di arance – Calorie 478 – Grassi 7,99 g
  8. Ingredienti per 1 persona : 80 g di tagliatelle all’uovo – 100 g di gamberetti sgusciati (surgelati) – 100 g di arance (2) – 50 g di cipolla – 4 g di salsa di pomodoro – un cucchiaino di olio d’oliva – 25 ml di vino bianco – 1 spicchio d’aglio – prezzemolo e basilico tritati – sale – peperoncino – un po’ di brodo vegetale.

    Preparazione della ricetta : Brasare la cipolla tritata e l’aglio nel brodo vegetale.

    Unire la scorza grattuggiata di un’arancia, il succo di due arance, il vino e la salsa di pomodoro.

    Portare ad ebollizione e aggiungere i gamberetti.

    Cuocere per circa 10 minuti.

    Unire basilico e prezzemolo tritati, sale e peperoncino a piacere.

    Lessare le tagliatelle e condire con il sugo preparato.

  9. Zuppa primavera – Calorie 358 – Grassi 8 g
  10. Ingredienti per 1 persona : 1 o 2 melanzane – 1 zucchina – 1-2 peperoni – 1 patata piccola – 1 pomodoro – ½ cipolla – 1 spicchio d’aglio – 1 cucchiaio di olio d’oliva – ¼ litro di brodo di verdura – 1 fetta di pane casereccio – prezzemolo tritato – pepe – sale.

    Preparazione della ricetta : Tagliare a dadini le melanzane, la zucchina, i peperoni e la patata.

    Spellare il pomodoro, togliere i semi e tagliarlo a dadini; affettare la cipolla.

    Far dorare con l’olio uno spicchio d’aglio, unire le verdure e cuocere a fuoco lento per 40 minuti aggiungendo il brodo di verdura.

    Aggiungere sale e pepe a piacere.

    Abbrustolire una fetta di pane e metterla nel piatto dove è stata versata la zuppa.

  11. Risotto ai mirtilli – Calorie 344 – Grassi 1,7 g
  12. Ingredienti per 1 persona : 70 g di riso – 80 g di mirtilli – 25 g di funghi secchi – 10 g di scalogno – 25 ml di vino bianco – 10 g di parmigiano – prezzemolo tritato – brodo vegetale – sale – pepe.

    Preparazione della ricetta : Ammollare per 15 minuti in acqua tiepida i funghi secchi.

    Brasare lo scalogno tritato con 2-3 cucchiai di brodo vegetale.

    Aggiungere i funghi strizzati e tagliati a pezzetti.

    Aggiungere il vino bianco, versare il riso e portarlo a cottura aggiungendo il brodo vegetale.

    A circa 5 minuti dalla cottura completa, aggiungere i mirtilli e il parmigiano.

    Regolare con il sale, pepe e prezzemolo.

  13. Caramelle di biete alla ricotta – Calorie 160 – Grassi 11 g
  14. Ingredienti per 1 persona : 5 foglie di bieta grande – 40 g di ricotta – 50 g di spinaci – 7 g di burro – un uovo – 10 g di grana – sale – pepe.

    Preparazione della ricetta : Lavare poi sbollentare le biete in acqua salata, metterle ad asciugare su un canovaccio pulito.

    Cuocere gli spinaci e tritarli unendoli alla ricotta, al grana, all’uovo, al sale e al pepe.

    Avvolgere nelle foglie di bieta delle palline preparate con il composto di ricotta e spinaci.

    Disporle in una casseruola versando sopra il burro e del grana, gratinare in forno per qualche minuto.

  15. Risotto alla melagrana – Calorie 400 – Grassi 5,69 g
  16. Ingredienti per 1 persona : 70 g di riso – 50 g di porri – 80 g di melagrane – un cucchiaino di olio d’oliva – 25 ml di vino rosato secco – brodo vegetale – sale e pepe.

    Preparazione della ricetta : Sgranare le melagrane e frullarne metà.

    Far tostare i porri tritati finemente con l’olio poi aggiungere il riso.

    Aggiungere il vino e il brodo.

    Prima di completare la cottura, aggiungere il succo e i chicchi delle melagrane, regolare di sale e pepe.

  17. Gnocchi ai fiori di zucca – Calorie 337 – Grassi 9,37 g
  18. Ingredienti per 1 persona : 200 g di gnocchi di patate – 30 g di fiori di zucca – 100 g di zucchine – un cucchiaino di olio d’oliva – 10 g di pesto – sale.

    Preparazione della ricetta : In acqua bollente e salata cuocere gli gnocchi.

    Intanto preparare il seguente condimento. Lavare le verdure, tagliare a rondelle le zucchine e cuocerle in una padella antiaderente con l’olio, aggiungendo il sale e l’acqua per non farle attaccare.

    Lavare i fiori di zucca, salarli e farli cuocere in una padella antiaderente. A cottura quasi ultimata aggiungere il pesto.

    Condire gli gnocchi con il sugo di fiori di zucca e con un cucchiaio di zucchine.

  19. Crema di funghi porcini con crostini di pane al forno – Calorie 279 – Grassi 3,28 g
  20. Ingredienti per 1 persona : 150 g di funghi porcini (anche surgelati) – 100 g di patate – un cucchiaino di olio d’oliva – 25 g di cipolla – brodo vegetale – sale – 50 g di pane comune a fette.

    Preparazione della ricetta : Brasare la cipolla con l’olio e un cucchiaio di brodo vegetale.

    Aggiungere i funghi porcini, le patate tagliate a listelle sottili e il brodo vegetale.

    Regolare di sale.

    A fine cottura, frullare tutti gli ingredienti fino all’ottenimento di una crema omogenea, servire con una spolverata di pepe e con i crostini di pane tostati al forno.

  21. Pasta alle melanzane grigliate – Calorie 371 – Grassi 6,79 g
  22. Ingredienti per 1 persona : 80 g di pasta di semola (formato a scelta) – 150 g di melanzane – un cucchiaino di olio d’oliva – uno spicchio di aglio – 5 g di pecorino grattugiato – prezzemolo tritato – sale.

    Preparazione della ricetta : Lavare le melanzane e tagliarle a fettine sottili.

    Grigliarle in una padella antiaderente o sulla bistecchiera, poi tagliarle a listelle, salarle e condirle con olio e aglio tritato.

    Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.

    A cottura terminata scolare e condire con le melanzane.

    Aggiungere il prezzemolo tritato e il pecorino.

  23. Insalata antiossidante – Calorie 344 – Grassi 1,7 g
  24. Ingredienti per 1 persona : 40 g di misticanza (tarassaco, crescione, cicoria, radicchio, rucola…) – 20 g di ravanelli – 1 cucchiaio di germe di grano – 1 cucchiaio di olio d’oliva – 1 cucchiaio di aceto balsamico – ½ mozzarella – 10 g di scaglie di grana.

    Preparazione della ricetta : Mondare e lavare le verdure, asciugarle con cura e tagliarle a listarelle, tagliere i ravanelli a dadini.

    Mescolare in una ciotola l’olio e l’aceto.

    Tagliare la mozzarella a dadini e disporre tutto su un piatto da portata, condire.

    Aggiungere il cucchiaio di germe di grano e le scaglie di grana.

In molti articoli precedenti di questo blog abbiamo scritto di prodotti per dimagrire riferendoci anche a pillole per perdere peso, a veri e propri medicinali e a integratori naturali per dimagrire. Ricordatevi però che il modo più sano per dimagrire è la scelta di ciò che mettete nel vostro piatto.

I nostri articoli che parlano di colazione, pranzo e cena servono per convincere anche i più dubbiosi di voi che la dieta non deve essere sinonimo di cibo poco appetitoso, scondito e in quantità molto limitata, mangiare sano deve diventare un’abitudine per voi anche se siete dei grissini! Tutti i piatti riportati nelle serie di articoli “Prodotti per dimagrire con gusto: 57 ricette gustose con poche calorie” vogliono essere per voi solo un punto di partenza per stimolare la vostra fantasia in cucina!

Scegliete qui cosa mangiare!

  • Colazione – prodotti per dimagrire: 8 modi di iniziare bene la giornata!
  • Pranzo – prodotti per dimagrire: 12 primi piatti fantasiosi (paragrafi sopra)
  • Cena – prodotti per dimagrire: 12 secondi piatti dalle gustose proteine
  • Spuntini – prodotti per dimagrire: 13 pause caffè rilassanti
  • Dessert – prodotti per dimagrire: 12 dolci che vi faranno dimenticare di essere a dieta

Fonti:

Libretto ricette della Glaxo Smith Kline "Mangiare equilibrato: un piacere"

Catalogato in: Ricette Taggato con: ricette dietetiche

Prodotti per dimagrire con gusto: 57 ricette gustose con poche calorie

ricette-con-poche-calorie-colazione

Ricette con poche calorie: la colazione

57 ricette gustose con poche calorie

  • Colazione – prodotti per dimagrire: 8 modi di iniziare bene la giornata! (leggi i paragrafi sotto)
  • Pranzo – prodotti per dimagrire: 12 primi piatti fantasiosi
  • Cena – prodotti per dimagrire: 12 secondi piatti dalle gustose proteine
  • Spuntini – prodotti per dimagrire: 13 pause caffè rilassanti
  • Dessert – prodotti per dimagrire: 12 dolci che vi faranno dimenticare di essere a dieta

Il problema principale di chi inizia una dieta è quello dell’organizzazione in cucina, spesso si è poco sicuri sia delle quantità sia delle calorie dei piatti. In questo articolo vengono proposte delle ricette per ogni pasto della giornata con relative calorie per porzione e grassi totali contenuti nel piatto, in questo modo vi sarà semplice calcolare le calorie che avete mangiato o che potete mangiare.

Queste ricette sono riportate nel libretto della Glaxo Smith Kline che commercializza il prodotto per dimagrire Allì. Il principio attivo delle pastiglie per dimagrire si chiama Orlistat che è contenuto, a metà dose, nelle compresse di Xenical.

Per iniziare bene una dieta è necessario darsi degli obiettivi, cioè calcolare la propria BMI e quanti chili è necessario perdere. Il fattore importante non è però quello di perdere “7 chili in 7 giorni” come in un famoso film degli anni ’90 con Renato Pozzetto e Carlo Verdone ma quello di acquisire delle abitudini salutari in cucina che dovrete mantenere anche quando avrete raggiunto il vostro peso forma come ad esempio quelle riportate in questi link nei quali troverete anche consigli di esercizi e allemento per mantenere il vostro peso forma:

  • Esercizi e allenamento parte 1
  • Esercizi e allenamento parte 2
  • Pancia piatta
  • Consigli pratici in cucina per dimagrire e mantenere il proprio peso forma

Organizzarsi è un ottimo trucco che vi permetterà di fare la spesa comprando solo quello che vi serve, in modo da non avere in casa nessun cibo che vi possa indurre in tentazione, inoltre sapere ciò che si mangerà durante la settimana è un semplicissimo “trucco psicologico” che dice in modo indiretto al cervello di non far sentire troppo i morsi della fame perché il cibo buono è disponibile anche se si è a dieta. Con le ricette di questo articolo vi sarà facilissimo comporre i vostri menù quotidiani come più vi aggrada anche per 2 settimane e, come leggerete, molte ricette, anche se contengono poche calorie, possono essere delle ottime proposte anche per tutta la famiglia; mangiare come gli altri vi farà sentire meno lo stress della dieta!

L’uso corretto delle ricette per dimagrire

Per migliorare i risultati considerate tutte le ricette come punto di partenza, avete piena libertà di personalizzare ogni piatto con la vostra fantasia migliorandolo con la vostra bravura culinaria. Per esempio: gli spiedini di frutta al cioccolato proposti come colazione, possono trasformarsi in una soluzione da gran chef quando avete ospiti e anche senza cioccolato! Molto spesso si fa fatica a mangiare la frutta perché viene presentata sempre nello stesso modo, è necessario pulirla e non è sempre facile farla mangiare ai bambini. A volte lo stesso alimento, sotto altra veste, può divenire gustoso se i bocconi sono semplicemente infilati su uno spiedino di legno!

Inoltre le ricette sono intercambiabili durante la giornata, per esempio il frullato dello sportivo, proposto come colazione, può divenire anche un ottimo spuntino pomeridiano dopo l’attività sportiva e tutti gli spuntini proposti possono essere delle ottime soluzioni per veloci pranzi di lavoro!

A questo punto non vi rimane altro che continuare a leggere e scoprire come anche dei piatti appositamente studiati per una dieta possono rendere felici sia voi che il vostro palato!

Colazione ipocalorica: 8 modi di iniziare bene la giornata!

La colazione deve coprire tra il 15 e il 20% del fabbisogno calorico giornaliero.

  1. Tradizionale – Calorie 344 – Grassi 9,6 g
    • 250 ml di latte intero
    • un caffè
    • 10g di zucchero (mezzo cucchiaino)
    • 5 biscotti o 3 fette biscottate integrali/1 fetta di pane con 2 cucchiaini di marmellata
  2. Leggera – Calorie 298 – Grassi 1,8 g
    • 125 ml di yoghurt magro ai cereali
    • 50g pane integrale con un cucchiaino di miele
    • 1 bicchiere di spremuta d’arancia o frutto fresco di stagione
  3. Veloce da bar – 313 Calorie – Grassi 11,6 g
    • 1 cappuccino con 2 cucchiai di zucchero
    • 1 brioches
  4. Frullato dello sportivo – 295 Calorie – Grassi 2 g
    • 150 yoghurt magro
    • 1 frutto di stagione
    • 125 ml di latte parzialmente scremato
    • 1 albume
  5. Spiedini di frutta e cioccolato – Calorie 266 – Grassi 15 g
  6. Ingredienti per 6 persone : 100 g di ananas fresco – 1 banana – 25 g burro – 200 g cioccolato fondente – 300 g fragole.

    Preparazione della ricetta : infilzare alternativamente fragole, rondelle di banane e cubetti di ananas su uno spiedino di legno.

    Fondere il cioccolato fondente a bagnomaria insieme al burro.

    Immergere gli spiedini di frutta nel cioccolato fuso, quindi lasciarli asciugare su un piano ricoperto da carta forno fino a che il cioccolato non si sarà indurito.

    Possono essere serviti sia a temperatura ambiente che freddi e possono essere preparati anche usando tutti i tipi di frutta che desiderate come per esempio uva, melone, anguria, pesche, pesche noci, spicchi di agrumi (mandarino e mandarancio).

    Il cioccolato delle ricetta può essere sostituito con un mix di succhi di frutta senza zucchero, succo di limone, arancia e/o pompelmo. Preparate questo “condimento” in un contenitore dalla forma di allungata (per esempio una caraffa) e gustate gli spiedini di frutta dopo averli immersi nel vostro succo dalla miscela segreta!

  7. Frappè al cioccolato – Calorie 397 – 14,2 g Grassi
  8. Ingredienti per 4 persone : 10 g cacao amaro in polvere – 80 g cioccolato fondente – 400 g gelato al cioccolato – 200 ml latte vaccino scremato – 40 g zucchero.

    Preparazione della ricetta : grattugiare il cioccolato fondente.

    Miscelare, eventualmente con un frullatore ad alta velocità, il gelato e il latte e unire metà cioccolato grattugiato e metà zucchero (è necessario aggiungere lentamente quest’ultimo).

    Aggiungere il cioccolato rimanente e lo zucchero poco per volta.

    Servire in bicchieri alti, meglio se colorati. Decorare il frappè con il cacao magro in polvere servendosi di un setaccio. La forma delle decorazione può essere facilmente fatta ritagliando della carta stagnola, in questo modo le vostre decorazioni non temeranno né il caldo né il freddo. Il frappè può essere servito sia a temperatura ambiente che freddo. Invece del cacao si possono aggiungere al frappè mandorle, noci, nocciole e/o frutta secca tritata.

  9. Torta di carote con centrifugato verde e blu – Calorie 235 – 9,8 g Grassi
  10. Ingredienti per 8 persone : qualche goccia di colorante naturale arancio – qualche goccia di colorante naturale verde – 10 g di lievito – 300 g di carote – 150 g di farina di frumento tipo 00 – 150 g di mandorle grattugiate – 150 g di marzapane – ½ cucchiaino di sale – 4 uova intere – una bustina di vanillina – 150 g di zucchero – 30 g di zucchero al velo.

    Preparazione della ricetta : pulire, grattugiare finemente le carote e metterle in una scodella in modo che perdano l’acqua in eccesso.

    Preriscaldare il forno a 180°C.

    Separare i bianchi dai rossi delle uova.

    Sbattere con il mixer i tuorli (rossi) delle uova aggiungendo lo zucchero finché la miscela non sarà gialla chiara e spumosa.

    Amalgamare farina, sale, mandorle, vanillina, lievito nella miscela di uova e zucchero.

    Montare gli albumi (bianchi) delle uova a neve e aggiungerli all’impasto.

    Quando l’impasto sarà ben amalgamato e senza grumi, metterlo in una tortiera di 24 cm di diametro nella quale sarà stata previamente adagiata la carta forno.

    Cuocere in forno per 30 minuti. Per controllare la cottura avvalersi di uno stuzzicadenti, infilarlo nella torta. Se uscirà asciutto la cottura della torta sarà ultimata.

    Lasciare raffreddare la torta.

    Per la decorazione si colora il marzapane di arancione lasciando una piccola quantità a parte verde. Formare delle piccole carotine con la parte arancione e delle foglie con la parte verde e attaccarle sulla torta con la glassa, ottenuta amalgamando lo zucchero al velo e qualche goccia di acqua.

  11. Centrifugato di frutta – Calorie 435 – 0,3 g grassi
  12. Ingredienti per 8 persone : 2 pesche – 500 g di more – 500 g lamponi – 1 limone – foglie di menta a piacere – 1 bicchiere di acqua frizzante.

    Preparazione della ricetta : lavare la frutta e centrifugarla.

    Aggiungere succo di limone e un bicchiere di acqua frizzante.

    Guarnire il bicchiere con alcune foglie di menta.

    La centrifuga si può fare sia con frutta che con verdura.

Come già scritto in altri articoli, in questo blog i prodotti per dimagrire non sono solo pillole o pastiglie naturali, o integratori o farmaci per perdere peso, ma anche un sano e costante esercizio fisico quotidiano e soprattutto il cibo. Spesso chi si vuole mettere a dieta non sa cosa mangiare perché ha paura di scegliere dei cibi troppo calorici, in questa e nelle prossime pagine potrete leggere delle gustose ricette con poche calorie che vi permetteranno di organizzare i vostri menù per tutta la settimana senza rinunciare al gusto pur essendo a dieta!

Scegliete qui cosa mangiare!

  • Colazione – prodotti per dimagrire: 8 modi di iniziare bene la giornata! (paragrafi sopra)
  • Pranzo – prodotti per dimagrire: 12 primi piatti fantasiosi
  • Cena – prodotti per dimagrire: 12 secondi piatti dalle gustose proteine
  • Spuntini – prodotti per dimagrire: 13 pause caffè rilassanti
  • Dessert – prodotti per dimagrire: 12 dolci che vi faranno dimenticare di essere a dieta

Fonti:

Libretto ricette della Glaxo Smith Kline "Mangiare equilibrato: un piacere"

Catalogato in: Ricette Taggato con: ricette dietetiche

Dolci per Diabetici: 13 ricette e altri consigli

dolci-per-diabetici

Dolci per diabetici

Ti hanno diagnosticato il diabete e sai che dovrai eliminare tutti i dolci e i dessert dalla tua alimentazione?

La buona notizia è che anche i diabetici possono continuare a mangiare dolci ovviamente con delle precauzioni come per esempio scegliere alimenti privi di zuccheri e alimenti a basso contenuto di grassi.

Un’altra buona notizia è che questi piatti possono essere consumati anche da sportivi diabetici.

La cattiva notizia è che non bisogna esagerare con le porzioni e le abbuffate di dolci perché i troppi zuccheri e carboidrati ingeriti non farebbero altro che andare ad aumentare l’indice glicemico nel sangue.

Di seguito potete trovare alcune ricette di dolci per diabetici molto facili e divertenti nella preparazione.

Sono dolci e dessert preparati apposta per i diabetici in quanto utilizzano ingredienti low-fat e con pochi zuccheri oppure utilizzano cibi naturali, come la frutta, che contengono zuccheri genuini e non ricavati da lavorazioni industriali.

Il consiglio che possiamo darti è quello di tagliare i carboidrati durante il pranzo o la cena per lasciare lo spazio ai dolci per diabetici.

Sommario:

  • Qual è la differenza tra gli zuccheri aggiunti e gli zuccheri naturali in una dieta per i diabetici?
  • Chi ha il diabete può mangiare il cioccolato?
  • 1. Biscotti alle mandorle e albicocca per diabetici
  • 2. Mousse di yogurt greco al cioccolato per diabetici
  • 3. Pane alla carota per diabetici, ricetta facile e veloce
  • 4. Frullato con gelato e wafer per diabetici
  • 5. Dessert di frutta e crema di formaggio per diabetici
  • 6. Pane alla banana senza glutine per diabetici
  • 7. Croccante di mele per diabetici
  • 8. Macedonia di frutta alla griglia con cioccolato per diabetici
  • 9. Albicocche e mandorle croccanti per diabetici
  • 10. Parfait rosso, bianco e blu per diabetici
  • 11. Banane saltate con salsa al caramello per diabetici
  • 12. Pudding di quinoa per diabetici
  • 13. Torta al cioccolato per diabetici

Qual è la differenza tra gli zuccheri aggiunti e gli zuccheri naturali in una dieta per i diabetici?

In una dieta per diabetici, che comprenda anche i dolci e i dessert, gli zuccheri hanno un ruolo molto importante, c’è una netta differenza tra gli zuccheri aggiunti e gli zuccheri naturali.

Gli zuccheri naturali sono presenti naturalmente nei cibi come la verdura e la frutta che sono alimenti sani perché contengono fibre, micronutrienti e acqua, essenziali per il funzionamento dell’organismo.

Gli zuccheri aggiunti sono quelli che vengono appunto aggiunti ai cibi, come lo zucchero semplice da tavola o il fruttosio.

Per un diabetico è importante diminuire gli zuccheri aggiunti per poter migliorare il suo l’indice glicemico e la condizione fisica.

Uno studio medico effettuato ha rilevato che l’aumento di assunzione degli zuccheri dal 1970 al 2005 ha causato l’intensificazione di malattie cardiovascolari e obesità.

In base a questo studio l’America Heart Association raccomanda di ridurre il consumo di zuccheri aggiunti, in particolare:

  • le donne non dovrebbero superare 100 calorie al giorno di zuccheri aggiunti
  • gli uomini non dovrebbero superare 150 calorie al giorno di zuccheri aggiunti

Gli zuccheri aggiunti non sono utili al nostro organismo, se vogliamo evitare il grasso localizzato, la cellulite, le adiposità sul sedere e sulle cosce, la ciccia sulla pancia, le malattie cardiache e il rischio di sviluppare il diabete è meglio mangiare meno zuccheri possibili.

In generale tutti i tipi di zuccheri contengono calorie e carboidrati, gli zuccheri che possiamo trovare sulle nostre tavole per preparare dolci e dessert sono:

  • zucchero bianco da tavola
  • zucchero grezzo
  • zucchero di canna
  • miele
  • melassa
  • sciroppo d’acero
  • fruttosio
  • zucchero a velo
  • nettare di agave
  • zucchero di cocco
  • sciroppo di fruttosio
  • sciroppo di riso

I dolci per diabetici possono essere inclusi nella dieta giornaliera per diabetici se si tagliano i carboidrati degli altri alimenti contenuti nello stesso pasto.

Chi ha il diabete può mangiare il cioccolato?

Anche chi ha il diabete può mangiare il cioccolato, in particolare quello fondente, il cioccolato al latte non è consigliato per l’alto contenuto di zuccheri e carboidrati.

Il cioccolato fondente, grazie alla sua azione antiossidante, è in grado di migliorare la funzione cerebrale, ridurre il rischio di pressione sanguigna e di attacchi di cuore, inoltre aiuta ad abbassare il colesterolo.

Ovviamente per le persone con diabete non è consigliabile l’eccessivo consumo del cioccolato, come già detto è salutare calcolare le calorie e le porzioni durante i pasti.

Dolci per diabetici: 13 ricette con ingredienti e preparazione

1. Biscotti alle mandorle e albicocca per diabetici

Questi biscotti sono ottimi per iniziare la giornata con la prima colazione, da abbinare ad una tazza di caffè o assieme a del tè.

Sono consigliati per la farina integrale che contiene il manganese, un sale minerale, che contribuisce alla formazione delle ossa, e il selenio che con la sua azione antiossidante aiuta a far funzionare gli ormoni tiroidei.

Ingredienti per 24 biscotti

90 g farina integrale – 95 g farina tipo 0 – 55 g zucchero di canna – 5 g di lievito per dolci – 2 uova leggermente sbattute – 2 cucchiai di latte scremato – 2 cucchiai di olio di canola – 2 cucchiai di miele scuro – mezzo cucchiaino da caffè di estratto di mandorla – 155 g di albicocche secche tritate – 60 g di mandorle tritate in modo grossolano.

Preparazione della ricetta

1. Preriscaldare il forno a 175 gradi.

2. In una grande ciotola unire le farine, zucchero di canna e il lievito. Miscelare il composto. Aggiungere le uova, latte, olio di canola, miele e estratto di mandorle. Mescolare con un cucchiaio di legno fino a quando l’impasto inizia ad essere compatto. Aggiungere le albicocche e mandorle tritate. Con le mani infarinate, mescolare fino a quando l’impasto è ben amalgamato.

3. Mettere l’impasto su un lungo foglio di pellicola trasparente, con le mani cercare di dare una forma appiattita lunga 30,5 centimetri, larga 7,5 centimetri e circa 2,5 centimetri di altezza. Sollevare la pellicola trasparente e porre l’impasto su una teglia antiaderente. Cuocere in forno fino a doratura, da 25 a 30 minuti. Trasferire il tutto su un foglio di carta da forno e far raffreddare per 10 minuti. Lasciare il forno a 175 gradi.

4. Posizionare il composto raffreddato su un tagliere. Con un coltello seghettato, tagliare trasversalmente la diagonale in 24 fette di 1,5 centimetri di larghezza. Disporre le fette sulla teglia. Rimettere in forno e cuocere fino a doratura, da 15 a 20 minuti. Trasferire in una rastrelliera e lasciate raffreddare completamente. Conservare in un contenitore ermetico.

Valori nutrizionali

Quantità: 1 biscotto

  • Carboidrati totali 12 g
  • Grassi totali 3 g
  • Colesterolo 14 mg
  • Zuccheri 3 g
  • Calorie 71

2. Mousse di yogurt greco al cioccolato per diabetici

Ottimo dessert da gustare fresco, prima di servire ricoprirlo con una spruzzata di panna montata (senza grassi ovviamente).

Ingredienti per 6 persone

50 g di cioccolato fondente senza zucchero tritato – 490 g di yogurt greco senza grassi – 2 cucchiai da tavola di stevia dolcificante – 1 cucchiaino da caffè di estratto di vaniglia – 60 ml di latte scremato – 180 ml di panna montata senza grassi.

Preparazione della ricetta

1. Aggiungere il cioccolato tritato in una ciotola per microonde. Sciogliere nel microonde il cioccolato per 1 minuto e mescolare. Se non completamente fuso, sciogliere nel microonde per altri 30 secondi, poi mescolare fino a quando tutti i pezzi sono fusi. Se non è ancora sciolto ripetere il procedimento per altri 30 secondi, il cioccolato deve risultare fuso.

2. In una terrina media, sbattere lo yogurt greco con un miscelatore elettrico per qualche minuto. Aggiungere la stevia, la vaniglia e il latte, e sbattere ancora un po’, poi aggiungere il cioccolato, una piccola quantità alla volta, miscelandolo sempre con l’aiuto dello sbattitore.

3. Quando tutto il cioccolato è mescolato allo yogurt, dividere la mousse in 6 porzioni e aggiungere sopra ogni porzione 2 cucchiai di panna montata.

Valori nutrizionali

Quantità: 80 g (1 porzione circa)

  • Carboidrati totali 11 g
  • Grassi totali 2,4 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Zuccheri 5 g
  • Calorie 100

3. Pane alla carota per diabetici, ricetta facile e veloce

Questo dolce per diabetici è facile da preparare e contiene sia la frutta per addolcirlo e le carote che rendono elastico l’impasto inoltre contengono la vitamina A.

Ingredienti per 16 persone

60 g di farina tipo 0 – 120 g di farina integrale – 5 g di lievito per dolci – cannella in polvere – mezzo cucchiaino da caffè di cannella in polvere – un pizzico di zenzero in polvere – 75 g di margarina senza grassi a temperatura ambiente – 55 g zucchero di canna più 2 cucchiai – 80 ml di latte scremato – 2 cucchiai di succo d’arancia non zuccherato – 2 albumi d’uovo sbattuti – 5 ml di estratto di vaniglia – 5 g di scorza di arancia grattuggiata – 170 g di carote tagliate fini – 30 g di uvetta – 15 g di noci tritate fini.

Preparazione della ricetta

1. Scaldare il forno a 190 gradi, ungere con della margarina lo stampo da 250 g per il pane.

2. In una piccola ciotola, unire primi 6 ingredienti secchi. Mettere da parte.

3. Utilizzando un mixer, o mescolando energicamente a mano, amalgamare la crema di margarina e lo zucchero in una grande ciotola. Sbattere il latte, succo d’arancia, uova, vaniglia e scorza d’arancia. Aggiungere e mescolare le carote, uvetta e noci. Aggiungere gli altri ingredienti secchi. Mescolare bene.

4. Mettere la pastella nello stampo. Cuocere in forno per 45 minuti, verificare la cottura con uno stuzzicadenti (deve risultare pulito). Far raffreddare nello stampo 10 minuti. Togliere dallo stampo e lasciare raffreddare completamente su una gratella.

Valori nutrizionali

Quantità: mezza fetta di pane da circa 1 cm di spessore

  • Carboidrati totali 16 g
  • Grassi totali 6 g
  • Colesterolo tracce
  • Zuccheri 5 g
  • Calorie 110

4. Frullato con gelato e wafer per diabetici

Ottimo frullato da preparare con il latte di soia che favorisce la riduzione del rischio di malattie cardiache.

Ingredienti per 2 persone

320 ml di latte di soia alla vaniglia (freddo di frigorifero) – 700 g di gelato alla vaniglia senza grassi – 6 wafer al cioccolato schiacciati.

Preparazione della ricetta

1. In un frullatore, unire il latte di soia e gelato. Frullare bene in modo da ottenere un composto schiumoso. Aggiungere i biscotti e frullare a impulsi due/tre volte giusto per mescolarli al composto.

2. Versare in 2 bicchieri e servire subito, ben freddo.

Valori nutrizionali

Quantità: 1 bicchiere

  • Carboidrati totali 80 g
  • Grassi totali 5 g
  • Colesterolo tracce
  • Calorie 420

5. Dessert di frutta e crema di formaggio per diabetici

Dolce per diabetici preparato con i mandarini che contengono sia la vitamina C che la vitamina A, antiossidanti e contro l’invecchiamento.

Ingredienti per 4 persone

110 g di crema di formaggio senza grassi ammorbidita – 120 g di yogurt senza grassi – 1 cucchiaino da caffè di zucchero – mezzo cucchiaino da caffè di vaniglia – 310 gr di mandarini – 230 g di pesche tagliate a fette – 225 g di fette di ananas – 60 g di cocco grattuggiato.

Preparazione della ricetta

1. In una piccola ciotola, unire la crema di formaggio, yogurt, zucchero e vaniglia. Utilizzare un miscelatore elettrico ad alta velocità, battere fino ad ottenere un composto liscio e compatto.

2. In una ciotola, unire le arance, pesche e ananas. Aggiungere il composto di crema di formaggio e mescolare. Coprire e conservare in frigorifero fino a far raffreddare il tutto.

3. Trasferire in un piatto da portata o in ciotoline. Guarnire con cocco grattugiato e servire subito.

Valori nutrizionali

Quantità: 115 ml (mezza porzione circa)

  • Carboidrati totali 26 g
  • Grassi totali 3 g
  • Colesterolo 2 mg
  • Zuccheri 1 g
  • Calorie 155

6. Pane alla banana senza glutine per diabetici

È una ricetta per diabetici con pochi zuccheri e priva di glutine per una sana colazione e un gustoso spuntino.

Ingredienti per 16 fette

4 banane medie molto mature schiacciate a purea – 2 cucchiai di olio di canola – 245 ml di latticello a basso contenuto di grassi – 2 albumi – un cucchiaino da caffè di vaniglia – 50 gr di zucchero di canna – 5 g di lievito per dolci – 3 cucchiai di semi di lino macinato

Preparazione della ricetta

1. Scaldare il forno a 175 gradi e ungere con della margarina o olio lo stampo da 250 g per il pane.

2. In una grande ciotola, unire le banane, olio, latticello, albume d’uovo, vaniglia e zucchero e mescolare bene

3. Aggiungere il lievito e i semi di lino e mescolare. Versare la pastella nello stampo. Cuocere in forno per 30-35 minuti o verificare la cottura fino a quando lo stuzzicadenti inserito nel centro esce pulito

Valori nutrizionali

Quantità: 1 fetta

  • Carboidrati totali 26 g
  • Grassi totali 3 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Calorie 142

7. Croccante di mele per diabetici

In questo dolce per diabetici sono presenti le mele e l’avena, il risultato è una specialità sana e squisita, poco zuccherata, adatta come prima colazione o come spuntino.

Ingredienti per 7 persone

55 g di zucchero di canna – 30 g di farina tipo 0 – 120 g di fiocchi d’avena – 30 g di margarina ammorbidita – un cucchiaino da caffè di cannella in polvere – mezzo cucchiaino da caffè di noce moscata – 5 ml di estratto di vaniglia – 5 mele rosse sbucciate e affettate.

Preparazione della ricetta

1. Preriscaldare il forno a 190 gradi e ungere una teglia da forno 33 x 22.

2. In una piccola ciotola unire zucchero di canna, la farina, l’avena, la margarina, cannella, noce moscata, e vaniglia. Mescolare con una forchetta fino ad inumidire l’impasto.

3. Versare l’impasto nella teglia e sistemare le mele, cospargere di zucchero di canna uniformemente nella parte superiore. Cuocere 30 minuti.

Valori nutrizionali

Quantità: 60 g

  • Carboidrati totali 27 g
  • Grassi totali 3 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Zuccheri 3 g
  • Calorie 148

8. Macedonia di frutta alla griglia con cioccolato per diabetici

Ottima macedonia per uno spuntino gustoso, poco calorico e ricco di vitamine.

Ingredienti per 6 persone

Salsa di cioccolato senza zucchero: 40 g di cacao in polvere – 180 g di zucchero di canna – 80 ml di acqua – un cucchiaino da caffè di vaniglia – un cucchiaio di olio di canola.

Frutta grigliata: 1 spiedino di legno grande imbevuto di acqua calda – 6 fragole grandi, pulite – 2 pesche tagliate a quarti – mezzo ananas tagliato a fette sottili – 2 spicchi di cocomero senza la scorza.

Preparazione della ricetta

1. Preparare una griglia da interno o da esterno.

2. In una piccola casseruola mischiare la polvere di cacao, lo zucchero di canna e acqua. Portate lentamente a ebollizione per un minuto a fuoco medio. Togliere dal fuoco e aggiungere la vaniglia e l’olio di canola, mettere da parte a raffreddare.

3. Sistemare le fragole e altri frutti sullo spiedino di legno. Ricoprire tutti i pezzi di frutta con uno spruzzo di olio di canola e grigliare per 3-4 minuti su ogni parte esterna del frutto. Non cuocere completamente.

4. Togliere dal grill e lasciare raffreddare. Tagliare la frutta in pezzi di uguali dimensioni e metterli in una ciotola media. Riporre in frigorifero per 30 minuti.

5. Dividere la frutta tra sei ciotole e spolverare con 1 cucchiaio di salsa di cioccolato. La salsa di cioccolato rimanente può essere refrigerata in un contenitore a tenuta stagna e può essere utilizzata per un massimo di una settimana.

Valori nutrizionali

Quantità: 1 ciotola di frutta e 1 cucchiaio di salsa di cioccolato

  • Carboidrati totali 22 g
  • Grassi totali 2 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Calorie 99

9. Albicocche e mandorle croccanti per diabetici

È un dessert preparato senza farine raffinate e utilizza l’avena che può essere scelta anche senza glutine.

Ingredienti per 6 persone

1 cucchiaino da caffè di olio d’oliva – 450 g di albicocche sbucciate e senza nocciolo – 120 g di mandorle tritate – 1 cucchiaio di farina d’avena senza glutine – 1 cucchiaino da caffè di semi di anice – 2 cucchiai di miele.

Preparazione della ricetta

1. Preriscaldare il forno a 175 gradi.

2. Ungere una tortiera da 23 cm, tritare le albicocche e metterle nella teglia. Cospargere di mandorle, avena e semi di anice sulla parte superiore. Spargere il miele.

3. Cuocere in forno per 25 minuti fino a doratura delle mandorle e al sobbollire delle albicocche. Servire caldo.

Valori nutrizionali

Quantità: 60 g

  • Carboidrati totali 16 g
  • Grassi totali 5 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Zuccheri 5 g
  • Calorie 130

10. Parfait rosso, bianco e blu per diabetici

Ottimo dolce, molto colorato e gustoso come snack di metà mattina o come break pomeridiano, con pochissimi zuccheri per chi ha il diabete.

Ingredienti per 4 persone

450 g di fragole fresche tagliate a fette – 350 g di mirtilli

Ripieno di crema: 245 g di yogurt alla vaniglia a basso contenuto di grassi – 60 g di crema di formaggio senza grassi ammorbidito – 1 cucchiaino da caffè di miele.

Preparazione della ricetta

1. Fare il ripieno cremoso mettendo yogurt, crema di formaggio e miele in una ciotola e sbattere per qualche minuto.

2. Mettere 50 g di fragole in ogni bicchiere per il parfait. Guarnire con 3 cucchiai di ripieno cremoso, poi 35 g di mirtilli. Guarnire, dividendo tra i bicchieri, la rimanenza degli ingredienti. Mettere in frigorifero fino al momento di servire.

Valori nutrizionali

Quantità: 1 bicchiere di parfait

  • Carboidrati totali 25 g
  • Grassi totali tracce
  • Colesterolo 5 mg
  • Zuccheri 1 g
  • Calorie 130

11. Banane saltate con salsa al caramello per diabetici

Dolce per chi ha il diabete molto semplice da preparare ideale come dessert dopo la cena oppure come snack pomeridiano.

Ingredienti per 6 persone

Salsa al caramello: 1 cucchiaio di burro – 1 cucchiaio di olio di noci o di canola – 1 cucchiaio di miele – 2 cucchiai di zucchero di canna – 3 cucchiai di latte scremato – 1 cucchiaio di uvetta – 4 banane – mezzo cucchiaino da caffè di olio di canola – 2 cucchiai di succo di mela.

Preparazione della ricetta

1. Per la salsa, in un pentolino fare sciogliere il burro a fuoco medio. Aggiungere l’olio di noci, miele e zucchero di canna. Cuocere e mescolare continuamente fino a quando lo zucchero si scioglie, circa 3 minuti. Aggiungere il latte, 1 cucchiaio alla volta, e poi cuocere, mescolando continuamente finché la salsa si addensa leggermente, circa 3 minuti. Togliere dal fuoco e mantecare con l’uvetta. Mettere da parte e tenere in caldo.

2. Sbucciare le banane e poi tagliare ognuna trasversalmente in 3 sezioni. Tagliare ogni sezione a metà longitudinalmente. Ungere una larga padella antiaderente con l’olio di canola e metterla a fuoco medio-alto. Aggiungere le banane e soffriggere fino a che non iniziano a diventare marroni, da 3 a 4 minuti. Trasferirle su un piatto e tenerle in caldo.

3. Aggiungere il succo di mela nella padella, portare a ebollizione e raschiare la padella, con un cucchiaio di legno, per racimolare qualsiasi parte rosolata dal fondo. Cuocere fino a ridurre della metà, circa da 30 a 45 secondi. Rimettere le banane nella padella per riscaldarle.

4. Per servire, dividere le banane tra i singoli piatti. Aggiungere la salsa calda e servire subito.

Valori nutrizionali

Quantità: 4 pezzi di banana e mezzo cucchiaio di salsa

  • Carboidrati totali 23 g
  • Grassi totali 5 g
  • Colesterolo 4 mg
  • Zuccheri 1 g
  • Calorie 142

12. Pudding di quinoa per diabetici

La quinoa è una tipologia di grano ad alto contenuto proteico, non contiene glutine e contiene magnesio, ferro, fosforo, fibre. È ottima per iniziare la giornata come prima colazione.

Ingredienti per 6 persone

370 ml di latte scremato – 370 ml di panna da montare light – 55 g di zucchero di canna – 1 cucchiaino da caffè di vaniglia – mezzo cucchiaino da caffè di cannella in polvere – un pizzico di noce moscata – 120 g di quinoa – 60 g di semi di zucca tostati.

Preparazione della ricetta

1. Sciacquare la quinoa sotto l’acqua fredda per 2 minuti.

2. Sbattere il latte, la panna light, lo zucchero di canna, la vaniglia, cannella e noce moscata in un tegame di media dimensione, cuocere a fuoco medio. Portate lentamente a ebollizione.

3. Una volta che il composto di latte sobbolle mantecare con la quinoa e ridurre il calore portandolo a fuoco lento. Coprire parzialmente il tegame e fare cuocere per 40 minuti, mescolando ogni 10 minuti.

4. Quando la quinoa è cotta, aggiungere i semi di zucca tostati e servire

Valori nutrizionali

Quantità: 120 g

  • Carboidrati totali 35 g
  • Grassi totali 6 g
  • Colesterolo 5 mg
  • Calorie 245

13. Torta al cioccolato per diabetici

Anche le persone con il diabete possono mangiare la torta al cioccolato e divertirsi a preparala, l’unica accortezza è quella di consumarla in porzioni limitate senza farsi prendere troppo dalla gola.

Ingredienti per 20 persone

360 g di farina integrale – 220 g di zucchero di canna – 50 g di cacao amaro in polvere – un pizzico di sale – 1 bustina di lievito per dolci – 15 g di vaniglia – 2 cucchiai di aceto – 115 ml di olio di canola – 470 ml di acqua.

Preparazione della ricetta

1. Preriscaldare il forno a 175 gradi. Mettere la farina, lo zucchero, cacao in polvere, il sale e il lievito direttamente in una teglia rettangolare da 30 x 22 cm. Usare una frusta per mescolare gli ingredienti.

2. Aggiungere la vaniglia, l’aceto e l’olio.

3. Far scaldare l’acqua nel microonde per 3 minuti o fino a quando è bollente. Versare l’acqua bollente lentamente ed uniformemente sopra gli ingredienti nella teglia. Utilizzare la frusta per amalgamare il tutto insieme per 2 minuti. Il composto deve risultare liscio, compatto con gli ingredienti ben amalgamati.

4. Cuocere in forno da 25 a 30 minuti o controllare la cottura con uno stuzzicadenti che inserito nel centro della torta deve uscire pulito. Lasciare raffreddare completamente la torta. Tagliare in 20 quadrati e servire.

Valori nutrizionali

Quantità: 1 quadrato

  • Carboidrati totali 22 g
  • Grassi totali 6 g
  • Colesterolo 0
  • Calorie 155

In conclusione

Spesso, parlando di diabete, lo si associa al divieto di mangiare zuccheri, in particolare i dolci, in realtà essere diabetico non significa dover rinunciare ai dolci.

Tenendo sotto controllo le calorie si può soddisfare la voglia di dolci, di cioccolato, di golosità, e si possono tenere d’occhio anche i livelli della glicemia.

FONTI

Studio sull’apporto di zuccheri e salute cardiovascolare nella dieta (in inglese): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19704096

Raccolta di ricette (in inglese): http://www.diabetes.org/mfa-recipes/

Catalogato in: Ricette Taggato con: ricette dietetiche

Seguici su

  • Google+

Articoli Recenti

  • Metodi per Dimagrire 2019: quali sono i migliori?
  • 7 Cose da Sapere su Come Perdere Peso con i Pantaloncini Dimagranti
  • Le Scarpe per Dimagrire: la Recensione
  • Grasso Localizzato: che Fare per Toglierlo?
  • Farmaci per dimagrire a base di ormoni tiroidei
  • Cintura Per Dimagrire, è davvero utile per perdere peso?
  • 4 Diete per dimagrire per lui e per lei – Parte 3 di 3
  • 4 Diete per dimagrire per lui e per lei – Parte 2 di 3
  • 4 Diete per dimagrire per lui e per lei – Parte 1 di 3
  • Prodotti per Dimagrire con Gusto: 57 Ricette Gustose con Poche Calorie – Parte 5 di 5
  • Prodotti per dimagrire con gusto: 57 ricette gustose con poche calorie – parte 4 di 5
  • Prodotti per dimagrire con gusto: 57 ricette gustose con poche calorie – parte 3 di 5
  • Prodotti per dimagrire con gusto: 57 ricette gustose con poche calorie – parte 2 di 5
  • Prodotti per dimagrire con gusto: 57 ricette gustose con poche calorie
  • Diabete Dieta e Alimentazione Corretta
  • Dolci per Diabetici: 13 ricette e altri consigli
  • Alimenti per Diabetici in 8 + 5 gruppi
  • La Dieta Acido – Base: un Semplice Trucco per Bruciare più Calorie (Parte 1 di 2)
  • La Dieta Acido – Base: un Semplice Trucco per Bruciare più Calorie (Parte 2 di 2)
  • Crema Rassodante Glutei: qual è la migliore?
  • Green coffee: il caffé verde per dimagrire
  • Trattamenti anticellulite: i rimedi più efficaci per eliminarla
  • 11 Comandi per Programmare la Mente a Dimagrire (Parte 3 di 3)
  • 11 Comandi per Programmare la Mente a Dimagrire (Parte 2 di 3)
  • 11 Comandi per Programmare la Mente a Dimagrire (Parte 1 di 3)

Copyright © 2012–2019 · Tutti i diritti sono riservati · privacy policy · note legali · cookie policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. Se vuoi saperne di più o negare il consenso leggi l'Informativa estesa sui cookie.  OK   Informativa