• Home
  • Lista Prodotti Per Dimagrire A – Z
  • Contattaci

TuttoPerDimagrire.com

Informazioni scientifiche e mediche su integratori, alimentazione, farmaci, salute, forma fisica, diete, recensioni, guide, consigli, per raggiungere e mantenere il proprio peso forma e la salute

  • Prodotti Dimagranti
    • INTEGRATORI
    • FARMACI
    • PIANTE E ERBE
    • OMEOPATIA
  • Salute e Peso Forma
    • SOVRAPPESO
    • PESO IDEALE
    • INVECCHIAMENTO
    • MENOPAUSA
  • Alimentazione
    • DIETE
    • RICETTE
    • CIBI
  • Esercizi e Ginnastica
    • PANCIA
    • GAMBE
    • GLUTEI
  • Chirurgia e Simili
    • MASSAGGI
    • TRATTAMENTI
Ti trovi in: Home / Alimentazione / Ricette / Dolci per Diabetici: 13 ricette e altri consigli

Dolci per Diabetici: 13 ricette e altri consigli

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on Whatsapp
Whatsapp
dolci-per-diabetici

Dolci per diabetici

Ti hanno diagnosticato il diabete e sai che dovrai eliminare tutti i dolci e i dessert dalla tua alimentazione?

La buona notizia è che anche i diabetici possono continuare a mangiare dolci ovviamente con delle precauzioni come per esempio scegliere alimenti privi di zuccheri e alimenti a basso contenuto di grassi.

Un’altra buona notizia è che questi piatti possono essere consumati anche da sportivi diabetici.

agenzia prestiti cessione del quinto preventivo

La cattiva notizia è che non bisogna esagerare con le porzioni e le abbuffate di dolci perché i troppi zuccheri e carboidrati ingeriti non farebbero altro che andare ad aumentare l’indice glicemico nel sangue.

Di seguito potete trovare alcune ricette di dolci per diabetici molto facili e divertenti nella preparazione.

Sono dolci e dessert preparati apposta per i diabetici in quanto utilizzano ingredienti low-fat e con pochi zuccheri oppure utilizzano cibi naturali, come la frutta, che contengono zuccheri genuini e non ricavati da lavorazioni industriali.

Il consiglio che possiamo darti è quello di tagliare i carboidrati durante il pranzo o la cena per lasciare lo spazio ai dolci per diabetici.

Sommario:

  • Qual è la differenza tra gli zuccheri aggiunti e gli zuccheri naturali in una dieta per i diabetici?
  • Chi ha il diabete può mangiare il cioccolato?
  • 1. Biscotti alle mandorle e albicocca per diabetici
  • 2. Mousse di yogurt greco al cioccolato per diabetici
  • 3. Pane alla carota per diabetici, ricetta facile e veloce
  • 4. Frullato con gelato e wafer per diabetici
  • 5. Dessert di frutta e crema di formaggio per diabetici
  • 6. Pane alla banana senza glutine per diabetici
  • 7. Croccante di mele per diabetici
  • 8. Macedonia di frutta alla griglia con cioccolato per diabetici
  • 9. Albicocche e mandorle croccanti per diabetici
  • 10. Parfait rosso, bianco e blu per diabetici
  • 11. Banane saltate con salsa al caramello per diabetici
  • 12. Pudding di quinoa per diabetici
  • 13. Torta al cioccolato per diabetici

Qual è la differenza tra gli zuccheri aggiunti e gli zuccheri naturali in una dieta per i diabetici?

In una dieta per diabetici, che comprenda anche i dolci e i dessert, gli zuccheri hanno un ruolo molto importante, c’è una netta differenza tra gli zuccheri aggiunti e gli zuccheri naturali.

Gli zuccheri naturali sono presenti naturalmente nei cibi come la verdura e la frutta che sono alimenti sani perché contengono fibre, micronutrienti e acqua, essenziali per il funzionamento dell’organismo.

Gli zuccheri aggiunti sono quelli che vengono appunto aggiunti ai cibi, come lo zucchero semplice da tavola o il fruttosio.

Per un diabetico è importante diminuire gli zuccheri aggiunti per poter migliorare il suo l’indice glicemico e la condizione fisica.

Uno studio medico effettuato ha rilevato che l’aumento di assunzione degli zuccheri dal 1970 al 2005 ha causato l’intensificazione di malattie cardiovascolari e obesità.

In base a questo studio l’America Heart Association raccomanda di ridurre il consumo di zuccheri aggiunti, in particolare:

  • le donne non dovrebbero superare 100 calorie al giorno di zuccheri aggiunti
  • gli uomini non dovrebbero superare 150 calorie al giorno di zuccheri aggiunti

Gli zuccheri aggiunti non sono utili al nostro organismo, se vogliamo evitare il grasso localizzato, la cellulite, le adiposità sul sedere e sulle cosce, la ciccia sulla pancia, le malattie cardiache e il rischio di sviluppare il diabete è meglio mangiare meno zuccheri possibili.

In generale tutti i tipi di zuccheri contengono calorie e carboidrati, gli zuccheri che possiamo trovare sulle nostre tavole per preparare dolci e dessert sono:

  • zucchero bianco da tavola
  • zucchero grezzo
  • zucchero di canna
  • miele
  • melassa
  • sciroppo d’acero
  • fruttosio
  • zucchero a velo
  • nettare di agave
  • zucchero di cocco
  • sciroppo di fruttosio
  • sciroppo di riso

I dolci per diabetici possono essere inclusi nella dieta giornaliera per diabetici se si tagliano i carboidrati degli altri alimenti contenuti nello stesso pasto.

Chi ha il diabete può mangiare il cioccolato?

Anche chi ha il diabete può mangiare il cioccolato, in particolare quello fondente, il cioccolato al latte non è consigliato per l’alto contenuto di zuccheri e carboidrati.

Il cioccolato fondente, grazie alla sua azione antiossidante, è in grado di migliorare la funzione cerebrale, ridurre il rischio di pressione sanguigna e di attacchi di cuore, inoltre aiuta ad abbassare il colesterolo.

Ovviamente per le persone con diabete non è consigliabile l’eccessivo consumo del cioccolato, come già detto è salutare calcolare le calorie e le porzioni durante i pasti.

Dolci per diabetici: 13 ricette con ingredienti e preparazione

1. Biscotti alle mandorle e albicocca per diabetici

Questi biscotti sono ottimi per iniziare la giornata con la prima colazione, da abbinare ad una tazza di caffè o assieme a del tè.

Sono consigliati per la farina integrale che contiene il manganese, un sale minerale, che contribuisce alla formazione delle ossa, e il selenio che con la sua azione antiossidante aiuta a far funzionare gli ormoni tiroidei.

Ingredienti per 24 biscotti

90 g farina integrale – 95 g farina tipo 0 – 55 g zucchero di canna – 5 g di lievito per dolci – 2 uova leggermente sbattute – 2 cucchiai di latte scremato – 2 cucchiai di olio di canola – 2 cucchiai di miele scuro – mezzo cucchiaino da caffè di estratto di mandorla – 155 g di albicocche secche tritate – 60 g di mandorle tritate in modo grossolano.

Preparazione della ricetta

1. Preriscaldare il forno a 175 gradi.

2. In una grande ciotola unire le farine, zucchero di canna e il lievito. Miscelare il composto. Aggiungere le uova, latte, olio di canola, miele e estratto di mandorle. Mescolare con un cucchiaio di legno fino a quando l’impasto inizia ad essere compatto. Aggiungere le albicocche e mandorle tritate. Con le mani infarinate, mescolare fino a quando l’impasto è ben amalgamato.

3. Mettere l’impasto su un lungo foglio di pellicola trasparente, con le mani cercare di dare una forma appiattita lunga 30,5 centimetri, larga 7,5 centimetri e circa 2,5 centimetri di altezza. Sollevare la pellicola trasparente e porre l’impasto su una teglia antiaderente. Cuocere in forno fino a doratura, da 25 a 30 minuti. Trasferire il tutto su un foglio di carta da forno e far raffreddare per 10 minuti. Lasciare il forno a 175 gradi.

4. Posizionare il composto raffreddato su un tagliere. Con un coltello seghettato, tagliare trasversalmente la diagonale in 24 fette di 1,5 centimetri di larghezza. Disporre le fette sulla teglia. Rimettere in forno e cuocere fino a doratura, da 15 a 20 minuti. Trasferire in una rastrelliera e lasciate raffreddare completamente. Conservare in un contenitore ermetico.

Valori nutrizionali

Quantità: 1 biscotto

  • Carboidrati totali 12 g
  • Grassi totali 3 g
  • Colesterolo 14 mg
  • Zuccheri 3 g
  • Calorie 71

2. Mousse di yogurt greco al cioccolato per diabetici

Ottimo dessert da gustare fresco, prima di servire ricoprirlo con una spruzzata di panna montata (senza grassi ovviamente).

Ingredienti per 6 persone

50 g di cioccolato fondente senza zucchero tritato – 490 g di yogurt greco senza grassi – 2 cucchiai da tavola di stevia dolcificante – 1 cucchiaino da caffè di estratto di vaniglia – 60 ml di latte scremato – 180 ml di panna montata senza grassi.

Preparazione della ricetta

1. Aggiungere il cioccolato tritato in una ciotola per microonde. Sciogliere nel microonde il cioccolato per 1 minuto e mescolare. Se non completamente fuso, sciogliere nel microonde per altri 30 secondi, poi mescolare fino a quando tutti i pezzi sono fusi. Se non è ancora sciolto ripetere il procedimento per altri 30 secondi, il cioccolato deve risultare fuso.

2. In una terrina media, sbattere lo yogurt greco con un miscelatore elettrico per qualche minuto. Aggiungere la stevia, la vaniglia e il latte, e sbattere ancora un po’, poi aggiungere il cioccolato, una piccola quantità alla volta, miscelandolo sempre con l’aiuto dello sbattitore.

3. Quando tutto il cioccolato è mescolato allo yogurt, dividere la mousse in 6 porzioni e aggiungere sopra ogni porzione 2 cucchiai di panna montata.

Valori nutrizionali

Quantità: 80 g (1 porzione circa)

  • Carboidrati totali 11 g
  • Grassi totali 2,4 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Zuccheri 5 g
  • Calorie 100

3. Pane alla carota per diabetici, ricetta facile e veloce

Questo dolce per diabetici è facile da preparare e contiene sia la frutta per addolcirlo e le carote che rendono elastico l’impasto inoltre contengono la vitamina A.

Ingredienti per 16 persone

60 g di farina tipo 0 – 120 g di farina integrale – 5 g di lievito per dolci – cannella in polvere – mezzo cucchiaino da caffè di cannella in polvere – un pizzico di zenzero in polvere – 75 g di margarina senza grassi a temperatura ambiente – 55 g zucchero di canna più 2 cucchiai – 80 ml di latte scremato – 2 cucchiai di succo d’arancia non zuccherato – 2 albumi d’uovo sbattuti – 5 ml di estratto di vaniglia – 5 g di scorza di arancia grattuggiata – 170 g di carote tagliate fini – 30 g di uvetta – 15 g di noci tritate fini.

Preparazione della ricetta

1. Scaldare il forno a 190 gradi, ungere con della margarina lo stampo da 250 g per il pane.

2. In una piccola ciotola, unire primi 6 ingredienti secchi. Mettere da parte.

3. Utilizzando un mixer, o mescolando energicamente a mano, amalgamare la crema di margarina e lo zucchero in una grande ciotola. Sbattere il latte, succo d’arancia, uova, vaniglia e scorza d’arancia. Aggiungere e mescolare le carote, uvetta e noci. Aggiungere gli altri ingredienti secchi. Mescolare bene.

4. Mettere la pastella nello stampo. Cuocere in forno per 45 minuti, verificare la cottura con uno stuzzicadenti (deve risultare pulito). Far raffreddare nello stampo 10 minuti. Togliere dallo stampo e lasciare raffreddare completamente su una gratella.

Valori nutrizionali

Quantità: mezza fetta di pane da circa 1 cm di spessore

  • Carboidrati totali 16 g
  • Grassi totali 6 g
  • Colesterolo tracce
  • Zuccheri 5 g
  • Calorie 110

4. Frullato con gelato e wafer per diabetici

Ottimo frullato da preparare con il latte di soia che favorisce la riduzione del rischio di malattie cardiache.

Ingredienti per 2 persone

320 ml di latte di soia alla vaniglia (freddo di frigorifero) – 700 g di gelato alla vaniglia senza grassi – 6 wafer al cioccolato schiacciati.

Preparazione della ricetta

1. In un frullatore, unire il latte di soia e gelato. Frullare bene in modo da ottenere un composto schiumoso. Aggiungere i biscotti e frullare a impulsi due/tre volte giusto per mescolarli al composto.

2. Versare in 2 bicchieri e servire subito, ben freddo.

Valori nutrizionali

Quantità: 1 bicchiere

  • Carboidrati totali 80 g
  • Grassi totali 5 g
  • Colesterolo tracce
  • Calorie 420

5. Dessert di frutta e crema di formaggio per diabetici

Dolce per diabetici preparato con i mandarini che contengono sia la vitamina C che la vitamina A, antiossidanti e contro l’invecchiamento.

Ingredienti per 4 persone

110 g di crema di formaggio senza grassi ammorbidita – 120 g di yogurt senza grassi – 1 cucchiaino da caffè di zucchero – mezzo cucchiaino da caffè di vaniglia – 310 gr di mandarini – 230 g di pesche tagliate a fette – 225 g di fette di ananas – 60 g di cocco grattuggiato.

Preparazione della ricetta

1. In una piccola ciotola, unire la crema di formaggio, yogurt, zucchero e vaniglia. Utilizzare un miscelatore elettrico ad alta velocità, battere fino ad ottenere un composto liscio e compatto.

2. In una ciotola, unire le arance, pesche e ananas. Aggiungere il composto di crema di formaggio e mescolare. Coprire e conservare in frigorifero fino a far raffreddare il tutto.

3. Trasferire in un piatto da portata o in ciotoline. Guarnire con cocco grattugiato e servire subito.

Valori nutrizionali

Quantità: 115 ml (mezza porzione circa)

  • Carboidrati totali 26 g
  • Grassi totali 3 g
  • Colesterolo 2 mg
  • Zuccheri 1 g
  • Calorie 155

6. Pane alla banana senza glutine per diabetici

È una ricetta per diabetici con pochi zuccheri e priva di glutine per una sana colazione e un gustoso spuntino.

Ingredienti per 16 fette

4 banane medie molto mature schiacciate a purea – 2 cucchiai di olio di canola – 245 ml di latticello a basso contenuto di grassi – 2 albumi – un cucchiaino da caffè di vaniglia – 50 gr di zucchero di canna – 5 g di lievito per dolci – 3 cucchiai di semi di lino macinato

Preparazione della ricetta

1. Scaldare il forno a 175 gradi e ungere con della margarina o olio lo stampo da 250 g per il pane.

agenzia prestiti cessione del quinto preventivo

2. In una grande ciotola, unire le banane, olio, latticello, albume d’uovo, vaniglia e zucchero e mescolare bene

3. Aggiungere il lievito e i semi di lino e mescolare. Versare la pastella nello stampo. Cuocere in forno per 30-35 minuti o verificare la cottura fino a quando lo stuzzicadenti inserito nel centro esce pulito

Valori nutrizionali

Quantità: 1 fetta

  • Carboidrati totali 26 g
  • Grassi totali 3 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Calorie 142

7. Croccante di mele per diabetici

In questo dolce per diabetici sono presenti le mele e l’avena, il risultato è una specialità sana e squisita, poco zuccherata, adatta come prima colazione o come spuntino.

Ingredienti per 7 persone

55 g di zucchero di canna – 30 g di farina tipo 0 – 120 g di fiocchi d’avena – 30 g di margarina ammorbidita – un cucchiaino da caffè di cannella in polvere – mezzo cucchiaino da caffè di noce moscata – 5 ml di estratto di vaniglia – 5 mele rosse sbucciate e affettate.

Preparazione della ricetta

1. Preriscaldare il forno a 190 gradi e ungere una teglia da forno 33 x 22.

2. In una piccola ciotola unire zucchero di canna, la farina, l’avena, la margarina, cannella, noce moscata, e vaniglia. Mescolare con una forchetta fino ad inumidire l’impasto.

3. Versare l’impasto nella teglia e sistemare le mele, cospargere di zucchero di canna uniformemente nella parte superiore. Cuocere 30 minuti.

Valori nutrizionali

Quantità: 60 g

  • Carboidrati totali 27 g
  • Grassi totali 3 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Zuccheri 3 g
  • Calorie 148

8. Macedonia di frutta alla griglia con cioccolato per diabetici

Ottima macedonia per uno spuntino gustoso, poco calorico e ricco di vitamine.

Ingredienti per 6 persone

Salsa di cioccolato senza zucchero: 40 g di cacao in polvere – 180 g di zucchero di canna – 80 ml di acqua – un cucchiaino da caffè di vaniglia – un cucchiaio di olio di canola.

Frutta grigliata: 1 spiedino di legno grande imbevuto di acqua calda – 6 fragole grandi, pulite – 2 pesche tagliate a quarti – mezzo ananas tagliato a fette sottili – 2 spicchi di cocomero senza la scorza.

Preparazione della ricetta

1. Preparare una griglia da interno o da esterno.

2. In una piccola casseruola mischiare la polvere di cacao, lo zucchero di canna e acqua. Portate lentamente a ebollizione per un minuto a fuoco medio. Togliere dal fuoco e aggiungere la vaniglia e l’olio di canola, mettere da parte a raffreddare.

3. Sistemare le fragole e altri frutti sullo spiedino di legno. Ricoprire tutti i pezzi di frutta con uno spruzzo di olio di canola e grigliare per 3-4 minuti su ogni parte esterna del frutto. Non cuocere completamente.

4. Togliere dal grill e lasciare raffreddare. Tagliare la frutta in pezzi di uguali dimensioni e metterli in una ciotola media. Riporre in frigorifero per 30 minuti.

5. Dividere la frutta tra sei ciotole e spolverare con 1 cucchiaio di salsa di cioccolato. La salsa di cioccolato rimanente può essere refrigerata in un contenitore a tenuta stagna e può essere utilizzata per un massimo di una settimana.

Valori nutrizionali

Quantità: 1 ciotola di frutta e 1 cucchiaio di salsa di cioccolato

  • Carboidrati totali 22 g
  • Grassi totali 2 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Calorie 99

9. Albicocche e mandorle croccanti per diabetici

È un dessert preparato senza farine raffinate e utilizza l’avena che può essere scelta anche senza glutine.

Ingredienti per 6 persone

1 cucchiaino da caffè di olio d’oliva – 450 g di albicocche sbucciate e senza nocciolo – 120 g di mandorle tritate – 1 cucchiaio di farina d’avena senza glutine – 1 cucchiaino da caffè di semi di anice – 2 cucchiai di miele.

Preparazione della ricetta

1. Preriscaldare il forno a 175 gradi.

2. Ungere una tortiera da 23 cm, tritare le albicocche e metterle nella teglia. Cospargere di mandorle, avena e semi di anice sulla parte superiore. Spargere il miele.

3. Cuocere in forno per 25 minuti fino a doratura delle mandorle e al sobbollire delle albicocche. Servire caldo.

Valori nutrizionali

Quantità: 60 g

  • Carboidrati totali 16 g
  • Grassi totali 5 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Zuccheri 5 g
  • Calorie 130

10. Parfait rosso, bianco e blu per diabetici

Ottimo dolce, molto colorato e gustoso come snack di metà mattina o come break pomeridiano, con pochissimi zuccheri per chi ha il diabete.

Ingredienti per 4 persone

450 g di fragole fresche tagliate a fette – 350 g di mirtilli

Ripieno di crema: 245 g di yogurt alla vaniglia a basso contenuto di grassi – 60 g di crema di formaggio senza grassi ammorbidito – 1 cucchiaino da caffè di miele.

Preparazione della ricetta

1. Fare il ripieno cremoso mettendo yogurt, crema di formaggio e miele in una ciotola e sbattere per qualche minuto.

2. Mettere 50 g di fragole in ogni bicchiere per il parfait. Guarnire con 3 cucchiai di ripieno cremoso, poi 35 g di mirtilli. Guarnire, dividendo tra i bicchieri, la rimanenza degli ingredienti. Mettere in frigorifero fino al momento di servire.

Valori nutrizionali

Quantità: 1 bicchiere di parfait

  • Carboidrati totali 25 g
  • Grassi totali tracce
  • Colesterolo 5 mg
  • Zuccheri 1 g
  • Calorie 130

11. Banane saltate con salsa al caramello per diabetici

Dolce per chi ha il diabete molto semplice da preparare ideale come dessert dopo la cena oppure come snack pomeridiano.

Ingredienti per 6 persone

Salsa al caramello: 1 cucchiaio di burro – 1 cucchiaio di olio di noci o di canola – 1 cucchiaio di miele – 2 cucchiai di zucchero di canna – 3 cucchiai di latte scremato – 1 cucchiaio di uvetta – 4 banane – mezzo cucchiaino da caffè di olio di canola – 2 cucchiai di succo di mela.

Preparazione della ricetta

1. Per la salsa, in un pentolino fare sciogliere il burro a fuoco medio. Aggiungere l’olio di noci, miele e zucchero di canna. Cuocere e mescolare continuamente fino a quando lo zucchero si scioglie, circa 3 minuti. Aggiungere il latte, 1 cucchiaio alla volta, e poi cuocere, mescolando continuamente finché la salsa si addensa leggermente, circa 3 minuti. Togliere dal fuoco e mantecare con l’uvetta. Mettere da parte e tenere in caldo.

2. Sbucciare le banane e poi tagliare ognuna trasversalmente in 3 sezioni. Tagliare ogni sezione a metà longitudinalmente. Ungere una larga padella antiaderente con l’olio di canola e metterla a fuoco medio-alto. Aggiungere le banane e soffriggere fino a che non iniziano a diventare marroni, da 3 a 4 minuti. Trasferirle su un piatto e tenerle in caldo.

3. Aggiungere il succo di mela nella padella, portare a ebollizione e raschiare la padella, con un cucchiaio di legno, per racimolare qualsiasi parte rosolata dal fondo. Cuocere fino a ridurre della metà, circa da 30 a 45 secondi. Rimettere le banane nella padella per riscaldarle.

4. Per servire, dividere le banane tra i singoli piatti. Aggiungere la salsa calda e servire subito.

Valori nutrizionali

Quantità: 4 pezzi di banana e mezzo cucchiaio di salsa

  • Carboidrati totali 23 g
  • Grassi totali 5 g
  • Colesterolo 4 mg
  • Zuccheri 1 g
  • Calorie 142

12. Pudding di quinoa per diabetici

La quinoa è una tipologia di grano ad alto contenuto proteico, non contiene glutine e contiene magnesio, ferro, fosforo, fibre. È ottima per iniziare la giornata come prima colazione.

Ingredienti per 6 persone

370 ml di latte scremato – 370 ml di panna da montare light – 55 g di zucchero di canna – 1 cucchiaino da caffè di vaniglia – mezzo cucchiaino da caffè di cannella in polvere – un pizzico di noce moscata – 120 g di quinoa – 60 g di semi di zucca tostati.

Preparazione della ricetta

1. Sciacquare la quinoa sotto l’acqua fredda per 2 minuti.

2. Sbattere il latte, la panna light, lo zucchero di canna, la vaniglia, cannella e noce moscata in un tegame di media dimensione, cuocere a fuoco medio. Portate lentamente a ebollizione.

3. Una volta che il composto di latte sobbolle mantecare con la quinoa e ridurre il calore portandolo a fuoco lento. Coprire parzialmente il tegame e fare cuocere per 40 minuti, mescolando ogni 10 minuti.

4. Quando la quinoa è cotta, aggiungere i semi di zucca tostati e servire

Valori nutrizionali

Quantità: 120 g

  • Carboidrati totali 35 g
  • Grassi totali 6 g
  • Colesterolo 5 mg
  • Calorie 245

13. Torta al cioccolato per diabetici

Anche le persone con il diabete possono mangiare la torta al cioccolato e divertirsi a preparala, l’unica accortezza è quella di consumarla in porzioni limitate senza farsi prendere troppo dalla gola.

Ingredienti per 20 persone

360 g di farina integrale – 220 g di zucchero di canna – 50 g di cacao amaro in polvere – un pizzico di sale – 1 bustina di lievito per dolci – 15 g di vaniglia – 2 cucchiai di aceto – 115 ml di olio di canola – 470 ml di acqua.

Preparazione della ricetta

1. Preriscaldare il forno a 175 gradi. Mettere la farina, lo zucchero, cacao in polvere, il sale e il lievito direttamente in una teglia rettangolare da 30 x 22 cm. Usare una frusta per mescolare gli ingredienti.

2. Aggiungere la vaniglia, l’aceto e l’olio.

3. Far scaldare l’acqua nel microonde per 3 minuti o fino a quando è bollente. Versare l’acqua bollente lentamente ed uniformemente sopra gli ingredienti nella teglia. Utilizzare la frusta per amalgamare il tutto insieme per 2 minuti. Il composto deve risultare liscio, compatto con gli ingredienti ben amalgamati.

4. Cuocere in forno da 25 a 30 minuti o controllare la cottura con uno stuzzicadenti che inserito nel centro della torta deve uscire pulito. Lasciare raffreddare completamente la torta. Tagliare in 20 quadrati e servire.

Valori nutrizionali

Quantità: 1 quadrato

  • Carboidrati totali 22 g
  • Grassi totali 6 g
  • Colesterolo 0
  • Calorie 155

In conclusione

Spesso, parlando di diabete, lo si associa al divieto di mangiare zuccheri, in particolare i dolci, in realtà essere diabetico non significa dover rinunciare ai dolci.

Tenendo sotto controllo le calorie si può soddisfare la voglia di dolci, di cioccolato, di golosità, e si possono tenere d’occhio anche i livelli della glicemia.

FONTI

Studio sull’apporto di zuccheri e salute cardiovascolare nella dieta (in inglese): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19704096

Raccolta di ricette (in inglese): http://www.diabetes.org/mfa-recipes/

Ti potrebbe interessare anche:

  • Alimenti per Diabetici in 8 + 5 gruppi
  • Metodi per Dimagrire 2018: quali sono i migliori?
  • Diabete Dieta e Alimentazione Corretta
  • Prodotti per Dimagrire con Gusto: 57 Ricette Gustose…
  • Prodotti per dimagrire con gusto: 57 ricette gustose…

Catalogato in: Ricette Taggato con: ricette dietetiche

L'Autore TuttoPerDimagrire

Questo sito è stato creato con lo scopo di dare ai suoi lettori informazioni il più possibile oggettive e senza scopi di vendita a tutti i suoi lettori.
Gli autori di questo sito sono appassionati di fitness, rimedi e integratori naturali (anche per dimagrire), sport, diete dimagranti e alimentazione corretta.

Seguici su

  • Google+

Articoli Recenti

  • Metodi per Dimagrire 2019: quali sono i migliori?
  • 7 Cose da Sapere su Come Perdere Peso con i Pantaloncini Dimagranti
  • Le Scarpe per Dimagrire: la Recensione
  • Grasso Localizzato: che Fare per Toglierlo?
  • Farmaci per dimagrire a base di ormoni tiroidei
  • Cintura Per Dimagrire, è davvero utile per perdere peso?
  • 4 Diete per dimagrire per lui e per lei – Parte 3 di 3
  • 4 Diete per dimagrire per lui e per lei – Parte 2 di 3
  • 4 Diete per dimagrire per lui e per lei – Parte 1 di 3
  • Prodotti per Dimagrire con Gusto: 57 Ricette Gustose con Poche Calorie – Parte 5 di 5
  • Prodotti per dimagrire con gusto: 57 ricette gustose con poche calorie – parte 4 di 5
  • Prodotti per dimagrire con gusto: 57 ricette gustose con poche calorie – parte 3 di 5
  • Prodotti per dimagrire con gusto: 57 ricette gustose con poche calorie – parte 2 di 5
  • Prodotti per dimagrire con gusto: 57 ricette gustose con poche calorie
  • Diabete Dieta e Alimentazione Corretta
  • Dolci per Diabetici: 13 ricette e altri consigli
  • Alimenti per Diabetici in 8 + 5 gruppi
  • La Dieta Acido – Base: un Semplice Trucco per Bruciare più Calorie (Parte 1 di 2)
  • La Dieta Acido – Base: un Semplice Trucco per Bruciare più Calorie (Parte 2 di 2)
  • Crema Rassodante Glutei: qual è la migliore?
  • Green coffee: il caffé verde per dimagrire
  • Trattamenti anticellulite: i rimedi più efficaci per eliminarla
  • 11 Comandi per Programmare la Mente a Dimagrire (Parte 3 di 3)
  • 11 Comandi per Programmare la Mente a Dimagrire (Parte 2 di 3)
  • 11 Comandi per Programmare la Mente a Dimagrire (Parte 1 di 3)

Copyright © 2012–2019 · Tutti i diritti sono riservati · privacy policy · note legali · cookie policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. Se vuoi saperne di più o negare il consenso leggi l'Informativa estesa sui cookie.  OK   Informativa