Chissà quante volte ci è stato detto che per dimagrire bisogna mangiare di meno rispetto le calorie che si bruciano ogni giorno, ormai è una classica frase molto comune anche nel 2020.
Il problema è che siamo sempre di fretta e non abbiamo tempo da dedicare alle sane abitudini alimentari: il mangiare cibi ricchi di grassi, surgelati e il non avere tempo di andare in palestra rende più difficile seguire un percorso finalizzato al dimagrimento.
Un unico metodo migliore per perdere peso non esiste: ogni persona ha delle motivazioni, un personale modo di approccio alle diete e all’esercizio fisico, in altre parole ognuno di noi è diverso da qualsiasi altra persona. Per questi motivi esistono vari metodi per dimagrire, ma non tutti vanno bene per tutti.
In generale si perdono i chili di troppo solo apportando un cambiamento nell’alimentazione, tagliando le calorie, e dedicandosi all’attività fisica, indipendentemente dai metodi o dai modi per dimagrire.
La coppia vincente per dimagrire è l’alimentazione corretta con l’esercizio fisico.
A questo binomio si possono aggiungere per personalizzare il proprio metodo per dimagrire anche farmaci per dimagrire (sempre sotto controllo medico), integratori bruciagrassi, rimedi omeopatici e naturali, tisane drenanti, massaggi, pantaloncini e scarpe per perdere peso.
Sommario:
- Chi deve provare a seguire dei metodi per dimagrire?
- Come trovare dei metodi efficaci per dimagrire velocemente?
- I migliori metodi per dimagrire 2020
- Farmaci e integratori: un aiuto vero per dimagrire?
- Quali sono i metodi per dimagrire senza dieta?
- Quali metodi per dimagrire la pancia?
- Quali metodi per dimagrire le cosce?
- Metodi chirurgici per dimagrire
- Metodi naturali per dimagrire velocemente
Chi deve provare a seguire dei metodi per dimagrire?
Le persone in sovrappeso e in particolare quelle con obesità dovrebbero seguire dei metodi per dimagrire per migliorare la salute, infatti un’alta percentuale di grasso corporeo può provocare gravi patologie come i livelli troppo alti del colesterolo, diabete, calcoli biliari, apnea, malattie cardiovascolari.
Per sapere se si è a rischio obesità si può controllare la percentuale di grasso corporeo tramite l’indice di calcolo BMI (Body Mass Index). Pur non essendo una misurazione esatta dell’adiposità ci si può fare un’idea sulla propria condizione di salute in rapporto all’altezza e peso.
Con l’avanzare dell’età si tende ad ingrassare ed è più difficile dimagrire, l’ideale sarebbe mantenere il peso stabile, è per questo motivo che anche trovando il miglior metodo per dimagrire è importante abituarsi a seguirlo per un lungo periodo con lo scopo di cambiare definitivamente stile di vita finché l’abitudine di un’alimentazione sana non divenga parte di noi.
L’obesità è molto diffusa anche tra i giovani e tra i più piccoli (obesità infantile), la differenza tra i metodi per dimagrire per ragazzi rispetto i metodi per dimagrire per uomo o donna è nella porzione dei cibi e nella difficoltà dell’attività fisica di allenamento.
È da tenere presente che i bambini stanno crescendo, mentre i giovani si stanno sviluppando, perciò le diete per i più giovani, per i bambini, per gli adulti (uomini e donne), per gli anziani, per chi ha una particolare condizione di salute (malattie cardiovascolari, diabete, tumore…) devono essere il più personalizzate possibile.
Come abbiamo visto prima non esiste una dieta che vada sempre bene per tutti.
Come trovare dei metodi efficaci per dimagrire velocemente?
I metodi per dimagrire velocemente hanno come scopo una consistente perdita di peso in poco tempo.
Per dimagrire in modo salutare i medici consigliano di perdere una percentuale che oscilli dal 5 al 10% del peso in un lasso di tempo superiore a 6 mesi.
L’ideale è dimagrire dai 250 ai 900 grammi alla settimana che significa tagliare dalle 250 alle 1000 calorie al giorno, un consumo ideale delle calorie per le donne varia tra 1200 e 1500 calorie giornaliere mentre per gli uomini tra i 1500 e i 1800 (per approfondimenti e consigli leggi 4 diete ipocaloriche per lui e per lei).
Il valore minimo e il valore massimo vengono calcolati in base all’attività fisica svolta durante la giornata: un muratore, fisicamente, consuma più calorie di un impiegato; una commessa cammina molto di più di una segretaria.
Un buon metodo per dimagrire deve tenere conto sia il peso iniziale che il tipo di attività che si svolge (attività leggera, moderata, molto attiva) e in questo modo viene calcolato il fabbisogno calorico giornaliero.
Dopo le feste e per prepararsi all’estate si cerca di perdere i chili superflui velocemente; quotidiani e riviste pubblicano articoli dei vari metodi per dimagrire in una settimana o in un mese assicurando risultati incredibili in poco tempo.
Ma tutti questi metodi per dimagrire in poco tempo presentano diete troppo restrittive con tagli delle calorie a volte troppo grandi, anche se in un primo momento si possono perdere molti chili a lungo andare i chili persi si riprendono più facilmente.
Il nostro corpo ha bisogno di un costante apporto calorico per essere in equilibrio, tagliare troppo le calorie significa anche perdere più massa muscolare rispetto al grasso, la massa muscolare brucia più calorie rispetto all’adipe.
Un ulteriore problema di perdere peso troppo velocemente è che, al termine della dieta, si riprendono i chili di troppo spesso con gli interessi perché l’organismo non ha avuto il tempo di adattarsi, di abituarsi per gradi alla nuova forma fisica.
Quando si tratta di peso anche il nostro cervello gioca un ruolo importante sia psicologico, che nervoso, che ormonale (per approfondire leggi la serie di articoli 11 Comandi per Programmare la Mente a Dimagrire).
Inoltre è assolutamente antiestetico ritrovarsi con la pelle che non è più tonica ma anzi, penzolante dopo aver fatto una dieta con un bassissimo contenuto calorico, i modi per dimagrire in fretta con le diete detox o di pulizia dell’organismo hanno proprio questo effetto.
I metodi per dimagrire velocemente sono efficaci nel breve periodo e possono essere pericolosi poiché si possono verificare problemi di disidratazione, debolezza, infezioni renali e cardiaci.
I migliori metodi per dimagrire 2020
I metodi per dimagrire migliori 2020 sono quelli che considerano lo stile di vita e le caratteristiche fisiche della persona, sono formulati per essere “su misura”, infatti è possibile perdere peso seguendo vari tipi di diete.
Da uno studio effettuato su 811 persone di varie età (da 30 a 70 anni) è emerso che la percentuale di carboidrati, proteine e grassi che si assume nei cibi non influisce sul dimagrimento.
Infatti chi segue una dieta a basso contenuto di grassi riesce a dimagrire allo stesso modo di chi segue una dieta più ricca di grassi.
Per riuscire ad ottenere un peso stabile nel tempo i medici consigliano di adottare una dieta in cui siano presenti delle buone quantità di frutta, verdura e cereali integrali, limitando in modo contenuto i latticini e povera di zuccheri e carne.
Non si devono saltare i pasti perché l’astinenza dal cibo genera più fame: infatti si tenderà a mangiare molto di più durante la giornata, per esempio saltare la prima colazione (come spesso fa molta gente) provoca l’aumento di peso.
Altri metodi per dimagrire che funzionano prendono in considerazione le diete a basso indice glicemico infatti la maggiore percentuale di proteine, grassi sani, fibre e la minore presenza di zuccheri, creano una sensazione di sazietà e questo aiuta moltissimo quando si ha la necessità di diminuire l’apporto calorico giornaliero.
Il metodo del digiuno ad intermittenza, anche se non ha ancora degli studi approfonditi, sembra funzionare ed avere dei buoni risultati sulla perdita dei chili superflui.
È anche possibile magiare molto a colazione, una quantità giusta a pranzo seguita da una merenda leggera consumata al massimo entro le h18 e poi saltare la cena.
Facendo così, nel momento della giornata in cui il nostro metabolismo assimila di più (la notte), si evita di apportare calorie che non verranno consumate e che quindi verranno convertite sicuramente in tessuto adiposo, cellulite e grasso in eccesso.
Per alcune persone è più semplice ridurre le calorie in due giorni alla settimana e mangiare normalmente durante il resto: durante i giorni lavorativi spesso non si ha il tempo di mangiare in modo corretto perché si è sempre di corsa mentre il fine settimana è più facile prendersi cura di se stessi mangiando cibi sani con un taglio netto sulle calorie.
Farmaci e integratori: un aiuto vero per dimagrire?
I farmaci per perdere peso come i famosi Alli e Xenical che contengono il principio attivo Orlistat sono un aiuto per dimagrire, agiscono direttamente sull’appetito in modo da far aumentare il senso di sazietà.
In media con questi farmaci per dimagrire è possibile perdere dal 5 al 10% del peso, per ottenere i migliori risultati devono essere abbinati ad una dieta e all’esercizio fisico.
Tuttavia questi farmaci dimagranti sono indicati anche per chi non riesce a dimagrire né con l’esercizio fisico e né con la dieta, ad esempio per obesità grave che causa gravi problemi nel movimento.
I farmaci costituiscono un aiuto per dimagrire, ma presentano anche delle controindicazioni ed è per questo motivo, per la loro pericolosità, che devono essere prescritti dal medico e devono essere sospesi se non si è riusciti a perdere una certa percentuale di peso entro le 12 settimane da quando si è iniziato ad assumerli.
Per essere commercializzati i farmaci per dimagrire devono essere approvati dall’FDA ma questo non significa che siano sicuri al 100%.
Infatti è capitato al principio attivo sibutramina (commercializzata con i nomi di Ectiva e Reductil) di essere stato ritirato dal mercato dopo un anno dalla sua approvazione da parte dell’FDA, si sono verificati degli effetti collaterali che hanno causato un aumento del rischio infarto e di ictus.
I farmaci dimagranti possono aiutare ma non sono dei metodi per dimagrire applicabili a lunghi periodi o per il mantenimento del peso, è necessario abituarsi ad uno stile di vita sano e mantenerlo nel tempo.
Un altro aiuto per dimagrire può arrivare dagli integratori che sono molto diffusi, se ne trovano parecchi anche all’interno dei supermercati.
Nella maggior parte dei casi non ci sono studi medici che provano l’efficacia di un integratore per dimagrire infatti per finire sugli scaffali ed essere venduto non servono le prove medico-scientifiche poiché si tratta di un supplemento alimentare.
Per quanto riguarda invece integratori a base di piante, sono di libera vendita perché questi principi attivi vegetali sono conosciuti per le loro proprietà dimagranti da anni dalla farmacologia tradizionale e quindi non necessitano di ulteriori studi.
In ogni caso in Italia, prima di essere commercializzato un integratore fitoiatrico o un supplemento alimentare deve essere approvato dall’AIFA (Agenzia Italiana Farmaci).
Non è infatti da sottovalutare il fatto che anche gli integratori venduti come aiuto a dimagrire nascondano degli effetti collaterali, l’FDA ha scoperto in alcuni degli integratori in commercio la presenza di principi attivi, gli stessi contenuti nei farmaci dimagranti, che potevano avere degli effetti collaterali.
A questo proposito è stato pubblicato uno studio in cui l’assunzione di integratori per dimagrire ha causato a più di 3600 persone, finite in pronto soccorso, problemi di aumento delle frequenza cardiaca e dolori al petto.
Quali sono i metodi per dimagrire senza dieta?
I metodi per dimagrire senza dieta si basano sull’esercizio fisico che deve essere costante e preferibilmente svolto ogni giorno.
Alcuni studi hanno dimostrato che le persone che praticano attività fisica riescono a perdere più peso rispetto a chi segue solo la dieta.
I medici consigliano come metodi migliori per dimagrire senza dieta quelli in cui l’esercizio fisico viene svolto o per 30 minuti al giorno per 5 giorni alla settimana o un’attività moderata (camminare) svolta per 150 minuti.
Inoltre praticando l’allenamento di resistenza, come ad esempio il sollevamento pesi, si rafforzano i muscoli che bruciano più calorie rispetto ad un allenamento cardiovascolare.
Per un dimagrimento stabile nel tempo è consigliato come metodo per dimagrire senza dieta quello di eseguire l’allenamento fisico per almeno un’ora al giorno a livello moderato, tutti i giorni.
Quali metodi per dimagrire la pancia?
I metodi per dimagrire la pancia hanno a che fare con il dormire e il livello di stress, il dormire troppo poco provoca l’aumento di peso perché causa l’aumento dell’ormone grelina (stimolante dell’appetito) e diminuisce i livelli di leptina (regola il senso di sazietà, ci fa sentire pieni).
Abbiamo già parlato di metodi efficaci per dimagrire la pancia analizzando le cause e spiegandole, consigliando anche alcuni integratori da scegliere come aiuto per dimagrire la pancia, mentre come aiuto per dimagrire la cintura per dimagrire o fascia dimagrante può essere un ulteriore ausilio.
Quali metodi per dimagrire le cosce?
La coscia è costituita da vari strati, lo strato più esterno e visibile è la pelle, sotto la pelle troviamo lo strato di grasso e ancora più internamente il muscolo.
Sia un aumento di muscolatura che di adiposità possono rendere le cosce più grandi, bisogna tenere presente che muscoli e grasso influenzano la circonferenza della coscia.
I metodi per dimagrire le cosce più conosciuti hanno lo scopo di eliminare il grasso in eccesso che, oltre a rendere le cosce più grosse, è la causa della cellulite.
Alcuni metodi per dimagrire le cosce che funzionano cercano di contrastare la cattiva circolazione del sangue, la ritenzione dei liquidi, diminuire i livelli di ormoni (per esempio lo stress) che immagazzinano le calorie superflue in grassi.
L’argomento è già stato trattato in modo approfondito cercando di dare anche dei validi consigli, con i seguenti articoli potete trovare dei metodi efficaci:
- scarpe per dimagrire
- trattamenti anticellulite
- crema rassodante glutei
- fanghi anticellulite
- pantaloncini dimagranti
- grasso localizzato: come eliminarlo
- eliminare la cellulite
Metodi chirurgici per dimagrire
I metodi chirurgici per dimagrire sono invasivi e presentano delle controindicazioni, vengono effettuati a persone con obesità grave che non riescono a perdere peso con diete ed esercizio fisico.
I metodi chirurgici per perdere peso più diffusi vengono eseguiti con la chirurgia bariatrica restringendo lo stomaco con una fascia (bendaggio gastrico, il metodo è reversibile) o asportando una parte gastrica superiore collegandola direttamente con l’intestino tenue.
Diminuendo il volume dello stomaco e diminuendo la superficie assimilante dell’apparato gastroenterico è possibile perdere peso poiché il senso di appetito è minore, quindi si tende a mangiare di meno.
Dopo che si è stati sottoposti a chirurgia bariatrica è necessario cambiare lo stile di vita seguendo una sana alimentazione e praticando esercizio fisico sia per continuare il percorso di dimagrimento e sia per mantenere il peso raggiunto.
I metodi chirurgici per dimagrire con la chirurgia bariatrica hanno delle controindicazioni:
- con lo stomaco più piccolo non sarà possibile mangiare in modo abbondante
- dovranno essere consumati alimenti liquidi per alcune settimane subito dopo l’intervento
- dovranno essere assunte vitamine e minerali perché l’intervento altera la capacità dell’intestino nell’assorbimento dei nutrienti
Metodi naturali per dimagrire velocemente
I metodi naturali per dimagrire velocemente costituiscono un supporto all’utilizzo degli integratori dimagranti e ne potenziano l’efficacia permettendo una più veloce perdita dei chili superflui.
Assumere gli integratori dimagranti con l’abbinamento di alimenti che hanno le stesse proprietà dimagranti può accelerare il dimagrimento, inoltre gli alimenti sono i metodi più naturali ed efficaci per dimagrire e restare in salute.
Di seguito riportiamo i possibili abbinamenti tra integratori e cibi dimagranti e le loro proprietà:
TABELLA PROPRIETÀ – INTEGRATORI – ALIMENTI
Proprietà | Integratori | Alimenti |
---|---|---|
PROPRIETÀ VASOTONICA, MIGLIORAMENTO DEL MICROCIRCOLO | CENTELLA ASIATICA, IPPOCASTANO, RUSCO, MIRTILLO, RUTINA, GINKO BILOBA, VIRGINIANA, HAMAMELIS | Rutina: AGRUMI, ASPARAGI, FRUTTI DI BOSCO |
PROPRIETÀ DEPURATIVA, EQUILIBRIO FLORA BATTERICA INTESTINALE | CARCIOFO, CARDO MARIANO, TARASSACO, CURCUMINA, METIONINA, PROBIOTICI | Metionina: UOVA, SEMI DI SESAMO, NOCI DEL BRASILE, CARNI, PESCE, CEREALI, CURCUMA, CARCIOFO |
PROPRIETÀ DRENANTE | VERGA D’ORO, BROMELINA, BETULLA, EQUISETO, CAIGUA, ASPARAGO, BARDANA, ESTRATTO D’UVA, PILOSELLA, GINEPRO, GRAMIGNA | Bromelina: GAMBO D’ANANAS. UVA, ANGURIA, ASPARAGI, SEDANO, CETRIOLO, FINOCCHIO, CARCIOFO, BORRAGINE, LATTUGA |
PROPRIETÀ RIDUZIONE DELLO STIMOLO DELLA FAME | ACIDO IDROSSICITRICO, MUCILLAGINI DI ALTEA, LINO, TIGLIO, FIBRE DI CELLULOSA (nello stomaco si trasformano in un gel che con l’acqua aumenta di volume) | AVENA, RISO ROSSO E NERO, FRUTTA SECCA, BANANA, LEGUMI, SEMI DI ZUCCA |
PROPRIETÀ CHE STIMOLANO LA PRODUZIONE E L’AZIONE DI ENZIMI LIPOLITICI | CLA ACIDO LINOLEICO CONIUGATO | PRODOTTI CASEARI, CARNE ROSSA, PESCE |
PROPRIETÀ AZIONE “CATTURA GRASSI” | AVENA, PSILLIO, CHITOSANO | AVENA, FRUTTA, VERDURA, CAFFÈ VERDE |
PROPRIETÀ CHE MIGLIORANO IL METABOLISMO DEI GRASSI | L-CARNITINA, ACIDO IDROSSICITRICO HCA | Carnitina: CARNE, PRODOTTI CASEARI, AVOCADO, TEMPEH (semi di soia fermentati). FRUTTA, VERDURA, AGRUMI, POMODORI, BROCCOLI |
PROPRIETÀ CHE MIGLIORANO IL METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI | CROMO PICOLINATO, FASEOLAMINA | Cromo: PESCE, CROSTACEI, CARNE, UOVA, CEREALI. Faseolamina: FAGIOLI BIANCHI, CANNELLA. VERDURA, CEREALI INTEGRALI |
PROPRIETÀ TERMOGENICA (Accellera il metabolismo) | CAFFEINA, TEINA, CAPSACINA, GUARANINA, YERBA MATE | CAFFÈ CACAO, TEA, GUARANÀ INFUSO DI YERBA MATE. LE PROTEINE E ALCUNE SPEZIE COME PEPERONCINO, ZENZERO, SENAPE, PEPE, CARDAMOMO |
In conclusione
Per dimagrire è possibile ricorrere a vari metodi e aiuti ma è altrettanto importante trovare dei metodi per mantenere il peso dopo che con fatica si sono eliminati i chili di troppo.
Anche dopo mesi di allenamento fisico e diete c’è comunque la tendenza a riprendere qualche chilo, l’importante è non lasciarsi andare e continuare con uno stile di vita più salutare.
Per evitare di riprendere peso è consigliabile:
- pesarsi almeno 2 volte la settimana
- continuare a seguire una dieta ipocalorica
- praticare esercizio fisico per almeno 3-4 ore totali alla settimana
- non saltare mai la colazione
- effettuare 5 pasti al giorno (colazione, spuntino, pranzo, spuntino, cena)
- dormire almeno 7 ore la notte
- non accumulare troppo stress
FONTI
Comparison of weight-loss diets with different compositions of fat, protein, and carbohydrates: leggi il documento (in inglese)
Emergency Department Visits for Adverse Events Related to Dietary Supplements: leggi il documento (in inglese)
Tabella Proprietà – Integratori – Alimenti, fonte: InPharma Magazine n.2 2016